OKaudio_1x1-TicinesiRaccontano_v6.jpg
Ticinesi raccontano

Emma Mordasini, ricordi di un tempo perduto

Con una parlata ricca delle sfumature di un dialetto antico, Emma Mordasini rievoca gli intrattenimenti che animavano le lunghe sere d’inverno a Spruga, all’ultima svolta della Val Onsernone, nei primi anni del Novecento. Alla sera dell’Epifania si celebrava la “calca vegia”: un ragazzo, vestito con un pesante abito di raso, girava per le case con una cesta, raccogliendo noci, spagnolette e mele da spartire con tutti. Durante “el scarnava”, invece, in sette, otto giovani ci si vestiva da arlecchini con coperte variopinte, fazzoletti gialli, rossi, verdi, bianchi, e alti copricapi a punta. Accompagnati dalla figura del “dottore”, dalle guide — uomini di fiducia incaricati di proteggere il corteo — e da un suonatore, si partiva. Di località in località, fermandosi nelle stanze riscaldate da stufe e fornelli, gli “arlechit dela Spruga” riempivano la notte con balli, giochi e canti. Era un tempo di festa e gioventù vivace, che svanì all’alba della Grande guerra. “Ticinesi raccontano”, 03.03.1956. Di Pia Pedrazzini.

  • 29.09.2025
  • 13 min
Scarica

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare