Internet è uno spazio in cui si costruiscono relazioni, ma dove trovano terreno fertile anche odio, truffe e manipolazioni. Fenomeni come i falsi profili, il cyberbullismo, il flaming e il revenge porn sono sempre più diffusi. Conoscere queste problematiche è il primo passo per contrastarle.
Cos’è il cyberbullismo?
Ti è mai capitato di leggere un insulto sui social? Potrebbe essere l’inizio di un episodio di cyberbullismo, una forma di prevaricazione che, pur condividendo aspetti con il bullismo tradizionale, si manifesta online con dinamiche specifiche. Anche in rete, infatti, certe azioni possono avere effetti profondi su chi le subisce. Per questo è importante saperle riconoscere per intervenire.
Cos'è il cyberbullismo?
RSI Edu 30.08.2021, 13:32
Cosa sono i falsi profili?
Negli ultimi anni i profili falsi sui social sono cresciuti molto, nonostante i tentativi delle piattaforme di limitarli. Questo può portare a inganni, manipolazioni e truffe da parte di persone senza scrupoli. In questo video vediamo alcuni esempi per capire come riconoscere chi si nasconde dietro lo schermo.
Cosa sono i falsi profili?
RSI Edu 30.08.2023, 16:38
Cos’è il flaming?
Con il termine “flaming“ ci si riferisce alla pubblicazione di messaggi ostili online. Ma cosa significa esattamente? Lhayla ci spiega il significato della parola e come agire per contrastarlo.
Cos'è il flaming?
RSI Edu 26.01.2022, 13:09
Cos’è il revenge porn?
Il revenge porn è un fenomeno simile al sexting, ma più dannoso. Nel video sul sexting parlavamo di come talvolta i contenuti intimi inviati a persone fidate possono essere condivisi con terzi in maniera incontrollata, senza che l’interessata o l’interessato sia d’accordo. Il revenge porn è proprio questo, con la differenza che è intenzionale e motivato da rabbia o odio, una vera e propria “vendetta pornografica”.
Cos'è il revenge porn?
RSI Edu 23.12.2021, 20:23
Cos’è il sexting?
Il sexting è lo scambio online di contenuti intimi, spesso vissuto come un gioco tra partner, ma può comportare rischi legati alla privacy e alla sicurezza. Dal 1° luglio 2024, il diritto penale svizzero disciplina questa pratica. Tuttavia, nonostante le nuove leggi, il pericolo che foto e video vengano condivisi senza consenso rimane sempre presente. In questo video, Lhayla spiega cos’è il sexting, i suoi pericoli e come difendersi.
Cos'è il sexting?
RSI Edu 28.10.2021, 18:44
Altri contenuti RSI per approfondire l’argomento
Realtà virtuale, empatia reale
Il bullismo resta una delle sfide più complesse da affrontare tra i banchi di scuola. Ma oggi, grazie alla realtà virtuale, diventa possibile osservarlo da un’altra prospettiva. In questo servizio de Il Quotidiano, una classe di seconda media di Stabio racconta l’esperienza vissuta in aula: mettersi nei panni della vittima, del bullo o di chi assiste senza intervenire, grazie all’uso di un visore. Un esperimento che aiuta i ragazzi a riconoscere le emozioni, sviluppare empatia e prendere consapevolezza delle proprie azioni.
https://rsi.cue.rsi.ch/edu/altri-programmi/Realt%C3%A0-virtuale-empatia-reale--2908314.html