Internet offre infinite opportunità di conoscenza, comunicazione e innovazione. Tuttavia, come ogni strumento potente, presenta anche un rovescio della medaglia. Password rubate, malware, deepfake e altre minacce digitali sono ormai parte della nostra quotidianità. Capire come funzionano, come agiscono e come ci si può difendere è essenziale per navigare in rete in modo più sicuro e consapevole.
Cosa fa davvero un hacker?
Un hacker è semplicemente una persona che cerca di aggirare le difese informatiche di individui, aziende e governi. Il termine è spesso usato in senso negativo, ma non tutti gli hacker sono criminali. Ma cosa fanno esattamente? E perché lo fanno?
Cosa fa davvero un hacker?
RSI Edu 05.10.2022, 21:30
Come fanno gli hacker a rubare una password?
Oltre ad essere difficili da inventare e ancor più difficili da ricordare.... è anche relativamente facile farsele rubare, le password! Proprio per questo è fondamentale capire come agiscono gli hacker. In questo video Francesco ci mostra alcune tra le tecniche più usate e ci ricorda alcune regole elementari da osservare.
Come fanno gli hacker a rubare una password?
RSI Edu 09.04.2025, 12:00
Cosa sono i deepfake?
Un deepfake è un video in cui alcuni elementi non sono reali ma sono creati da un’intelligenza artificiale. Di solito sono i visi delle persone. Ma come vengono fatti? Per cosa vengono usati? E come facciamo a riconoscerli?
Cosa sono i deepfake?
RSI Edu 07.09.2022, 15:06
Sai come difenderti dai malware?
Il termine “malware” indica software dannosi utilizzati dai criminali informatici per compromettere o sfruttare qualsiasi tipo di dispositivo. Ne esistono numerose varianti, ciascuna con modalità d’azione e finalità diverse: sottrarre dati sensibili, spiare le attività dell’utente, sfruttare il dispositivo per lanciare attacchi informatici e altro ancora.
Sai come difenderti dai malware?
RSI Edu 18.09.2024, 17:07
Altri contenuti RSI per approfondire l’argomento
QR Code criminali
Negli ultimi anni, l’uso dei codici QR si è ampiamente diffuso. Utilizzati in modo trasversale, sono spesso comodi per accedere rapidamente a contenuti, pagamenti o servizi. Ma dietro la loro apparente semplicità, possono nascondersi insidie. In questo servizio di Patti chiari (50 minuti circa), viene raccontato come alcuni utenti in Svizzera, siano caduti in trappole digitali orchestrate da vere e proprie organizzazioni criminali.
https://rsi.cue.rsi.ch/la1/programmi/informazione/patti-chiari/Inchieste/inchieste-andate-in-onda/QR-Code-criminali-Come-ti-rubo-l%E2%80%99auto--2713136.html
Password: Microsoft e NIST dicono che cambiarle periodicamente è sbagliato
Ci hanno detto per anni che dobbiamo cambiare periodicamente tutte le nostre password “per motivi di sicurezza”, ma ora il NIST, una delle più importanti autorità di sicurezza informatica del mondo, ci dice che è sbagliato, e Microsoft lo conferma. Gli esperti informatici hanno mentito? Sono impazziti? No, c’è una ragione precisa per questo dietrofront: per saperne di più, ascolta la puntata integrale del podcast Il Disinformatico (14 minuti).

Password: Microsoft e NIST dicono che cambiarle periodicamente è sbagliato
RSI Il Disinformatico 11.10.2024, 08:30
Contenuto audio