INGREDIENTI:
• Polpo
• 500 g di polpo
• 1 costa di sedano
• 1 carota
• 1 cipolla
• 1 foglia d’alloro
• 5 grani di pepe
• sale
• Varietà di pesci
• 8 cicale di mare
• 200 g di filetto di merluzzo
• 200 g di filetto di pagello
• 1 dl d’olio extravergine d’oliva
• 1 limone
• 1 ciuffo di prezzemolo
• 1 spicchio d’aglio
• Polenta cruda
• 500 g di mais in scatola
• 5 g di capperi dissalati
• 0,4 dl d’olio extravergine d’oliva
• 1 ciuffo d’aneto
• 1 pizzico di paprika dolce
• sale e pepe
Gallery_Title_recipe_18464
Per la preparazione del polpo: sbucciare 1 carota e 1 cipolla e tagliarle a metà unitamente a 1 costa di sedano. Nel frattempo portare ad ebollizione dell’acqua leggermente salata e cuocervi per 40 minuti 500 g di polpo unitamente alla verdura tagliata, 1 foglia d’alloro e 5 grani di pepe. Al termine lasciar raffreddare il polpo nel suo liquido di cottura. Successivamente sgocciolarlo, eliminare la pelle dai tentacoli e tagliarlo a pezzi grossi. Per la preparazione della varietà di pesci: pulire 8 cicale di mare e con l’aiuto delle forbici tagliare le alette laterali. Inciderle sul dorso ed aprirle a ventaglio. Tagliare a pezzi grossi 200 g di filetto di merluzzo e 200 g di filetto di pagello. Sbucciare e tritare 1 spicchio d’aglio unitamente a 1 ciuffo di prezzemolo sfogliato. In una bacinella deporre le cicale con il pagello e il merluzzo, unire il trito e la scorza grattugiata di 1 limone, coprire con 1 dl d’olio extravergine d’oliva e marinare per 30 minuti. Per la preparazione della salsa alla polenta cruda: frullare 500 g di mais in scatola con 0,4 dl d’olio extravergine d’oliva, insaporire con sale e pepe e passare al setaccio ottenendo così la “polenta cruda”. Intiepidirla a fuoco dolce. Togliere dal liquido della marinata le cicale, il pagello ed il merluzzo. In una padella riscaldare l’olio della marinata, rosolarvi i pesci inclusi il polpo e le cicale, cospargerli con 1 pizzico di paprika dolce e toglierli dalla padella. Deporre sul fondo di un piatto la polenta cruda, unirvi i pesci e completare l’impiattamento decorando con 5 g di capperi dissalati e un ciuffo d’aneto.