Info
L’inizio è stato posticipato dalle 7.30 alle 10.15 ora svizzera per i ritardi nella consegna da parte di Hamas della lista dei primi ostaggi da liberare
A Gaza si festeggia la tregua
Il bilancio a Gaza: fino alla tregua quasi 47'000 morti
PODCAST - Che tipo di accordo è stato trovato? E come mai un testo rifiutato più volte ha finito per essere accettato? Porterà la pace a Gaza?
Domani, domenica, Israele dovrebbe iniziare a rilasciare i detenuti palestinesi in cambio del ritorno delle prime persone sequestrate da Hamas il 7 ottobre 2023
Fuori corsa Gerhard Pfister e Philipp Matthias Bregy, si è fatto avanti finora il solo Philipp Kutter
Il presidente del Consiglio di amministrazione: “C’è chi è tornato a difendere le diligenze e l’ufficio postale come un museo”, ma per difendere il servizio universale occorrono riforme
La casa madre cinese attende con fiducia l’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump
Le posizioni di milioni di smartphone sono in vendita e un’app su cinque tra le più popolari condivide i dati
Votazione federale del 9 febbraio: i contenuti del testo sottoposto al popolo e il confronto fra opinioni favorevoli e contrarie
La chiusura definitiva è avvenuta oggi alle 18.30 - Era l’ultima filiale del Mendrisiotto - Sempre oggi ha cessato l’attività anche il negozio di Sant’Antonino
Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti
Partecipate al 2° sondaggio online della SSR sull’iniziativa legata all’appuntamento alle urne del 9 febbraio
La dichiarazione del presidente uscente del Centro sul suo futuro politico è stata rilasciata in un’intervista al Tages-Anzeiger
Il politologo Adrian Vatter sulla partenza di Viola Amherd dal Governo: “Anno presidenziale positivo, ma anche pressioni e problemi nel Dipartimento della difesa; non mi aspettavo partisse così presto”
Quanto può risultare intensa per chi sta al Governo del Paese? Le considerazioni di un esperto, già collaboratore di un ex consigliere federale
La vallesana lo ha annunciato al termine della conferenza stampa sull’obbligo di servizio per le donne - Il ritiro dopo sei anni - Ha sempre diretto il Dipartimento federale della difesa
I presidenti del PLR, Thierry Burkart, e del Centro, Gerhard Pfister, cauti sulla possibilità che il ticinese si dimetta dal Consiglio federale - Dello stesso avviso anche Alex Farinelli
Le dimissioni della consigliera federale danno il via alle speculazioni sulla successione. Il primo nome che viene in mente è quello del presidente uscente del Centro
Il giorno dopo le dimissioni a sorpresa di Viola Amherd dal Consiglio federale
Il Centro esprime “grande rispetto” e si dice anche “rammaricato” - Il PLR l’ha ringraziata “per il suo impegno” e non contesta il seggio - L’UDC: riportare l’esercito in primo piano - Il PS: chi le succederà dovrà opporsi agli interessi della destra
Sono 24 le vittime degli incendi che da giorni stanno imperversando nella regione della seconda più grande città statunitense
L’esperto: “Quartieri circondati da vegetazione densa e secca; i roghi non sono una novità ma in certi posti non bisognava ricostruire”
I racconti di tre persone alla RSI: “Ci è stato chiesto di tenerci pronti”; “abbiamo davvero paura”; “l’aria è irrespirabile, c’è puzza di bruciato ovunque”
Il 7 gennaio del 2015 due terroristi decimarono la redazione di Parigi: fu un attentato politico che tuttavia non uccise lo spirito del periodico satirico - Vi raccontiamo quei momenti e cosa successe dopo
Era il giorno di Santo Stefano quando onde anomale provocate da un terremoto colpirono il Sud-Est asiatico. Morirono 230’000 persone - Le conseguenze furono devastanti. Ve lo raccontiamo
Navi cargo stipate di droga, auto modificate, pusher di strada e organizzazioni straniere: ecco come si sviluppa il narcotraffico, anche in Svizzera
Siria, un mese di libertà
La capitale Damasco è euforica per l’avvenire dopo la caduta di Assad, ma non mancano gli interrogativi
Rimpatri in Croazia, voli “segreti” e costosi
Un aereo “nascosto” da Zurigo a Zagabria rintracciato dalla RSI, che ha raccolto le testimonianze dei richiedenti asilo espulsi dalla Svizzera
Difesa, quel 5% “impossibile” chiesto da Trump
Il presidente eletto degli Stati Uniti preme sui membri della NATO affinché aumentino la spesa militare, ma 9 su 32 non arrivano al 2% del PIL
Ecco perché la Groenlandia fa gola a molti
Le superpotenze globali sono attirate da terre rare, idrocarburi, materie prime e non solo…
“Pur di fumare crack? Rubo e mi prostituisco”
Ecco come una delle droghe più subdole e devastanti del momento si sta diffondendo in tutta la Svizzera - Quali sono le risposte a questo fenomeno?
“Io, sopravvissuta alla tratta di esseri umani”
È uno dei business criminali più lucrativi e colpisce soprattutto le donne: in Svizzera i responsabili rimangono spesso impuniti, mentre le vittime rischiano l’espulsione – Le testimonianze
La Svizzera cresce in fretta, il Ticino meno
Evoluzione demografica: calano le nascite e crescono i decessi. L’emigrazione fa la differenza, anche fra Cantoni. Nel 2050 decine di migliaia di lavoratori in meno e di pensionati in più
L’incubo dei robot killer è più vicino?
In Medio Oriente e in Ucraina l’intelligenza artificiale è già sui campi di battaglia e causa migliaia di vittime (anche tra i civili). È ancora possibile fermarla? - L’analisi dell’esperto
Dall’arte all’ascolto: percorsi di rinascita dopo una violenza
Le testimonianze di chi, con resilienza e consapevolezza, ha ricostruito sé stessa dopo la brutalità - Parte la campagna “16 giorni di attivismo”, incentrata sulla responsabilità collettiva
Quando la gita finisce male
Gli incidenti in montagna sono in continuo aumento nelle Alpi svizzere - “Capitano anche agli esperti”; “difficile capire l’esatto motivo”
Le mille e una notte della famiglia Rabbani
Fuggire dalle violenze dei talebani, sopravvivere a un naufragio, ricostruirsi una vita in Svizzera e rischiare di perdersi ancora
Droni arruolati anche nell’esercito svizzero?
Centinaia di migliaia di velivoli senza pilota, che si possono acquistare per poche centinaia di franchi, vengono impiegati nella guerra in Ucraina e Armasuisse ne studia l’uso
Sempre più rimozioni di tatuaggi
Moltissime persone hanno disegni incisi sulla pelle e così cresce il mercato di chi propone di cancellarli - Alla base di questo incremento ci sono anche rimorsi per decisioni impulsive con conseguenze a lungo termine
Ecco che fine fa quello che ricicli
Mini-serie RSI: vi raccontiamo come si recuperano PET, alluminio, vetro e batterie e vi portiamo nei centri di raccolta
Le palme invadono il Ticino e minacciano i boschi
Il simbolo iconico del Cantone è in realtà una pianta altamente invasiva ed è diventata un problema per la biodiversità - Regole inasprite per contrastarne la diffusione
Engadina troppo cara, abitanti e manodopera lasciano la valle
Mancano alloggi per residenti ma crescono quelli per turisti e i prezzi salgono alle stelle - Ad accogliere chi scappa, però, c’è anche Poschiavo, che vive un’altra storia
Ricchi in pochi click? Occhio, tornano gli annunci “fake”
Una nuova ondata delle cosiddette truffe dei falsi investimenti travolge la Svizzera – I cybercriminali usano l’intelligenza artificiale - Hanno clonato Lorenzo Mammone, Sergio Ermotti e ora anche Angelo D’Andrea
La peste suina si avvicina: ed è un guaio per tutti
La malattia non provocherà problemi solo all’industria della carne di maiale: per arginarla torneranno misure che ricorderanno i tempi del Covid - In “lockdown” finiranno boschi e natura
Ragni, la donna che smonta la tela della paura
La psicosi del ragno violino si è diffusa anche in Ticino, risvegliando ancestrali timori - Ma un’esperta invita alla cautela e a riflettere sull’utilità di questi animali
Uno stragista a Landquart?
Mauro Toffaloni, presunto autore materiale della Strage di Piazza della Loggia, vive nei Grigioni ed è oggi un cittadino svizzero - Era il 1974, una bomba neofascista a Brescia provocò 8 morti e 102 feriti
di Giorgia Blotti e Michel Galati (RSI SPAM)
Alessandra Spataro - Giampiero Persiani
di Giorgia Blotti e Michel Galati (videomaker)
Dalla puntata “La conquista delle Alpi” de La storia infinita andata in onda il 21.10.2024
L’associazione di cacciatori “Diana Vallemaggia”, promuove un progetto di rinforzo della popolazione di lepri nella Campagna di Lodano
Italo Rondinella
Cinque arresti in Polonia - Le immagini dell’operazione di polizia
Le immagini dell’incendio (09.12.2024)
di Emiliano Bos e Julie Kühner
di Federica Ciommiento e Julie Kühner
L’intervista ai fondatori del brand ticinese
Spiegazioni e confronto d’opinioni tra Monika Rühl (Economiesuisse) e Daniel Lampart (Unione sindacale svizzera)
La questione della sovranità è centrale nei negoziati con l’Unione europea. Greta Gysin (Verdi) e Paolo Pamini (UDC) interpretano diversamente l’esito dei negoziati
Le misure riguardanti i cittadini stranieri nei nuovi accordi bilaterali: i pareri dei consiglieri nazionali Lorenzo Quadri (Lega) e Alex Farinelli (PLR)
Svizzera ed Unione Europea hanno fissato le regole comuni, e le eccezioni, che permettono alla Confederazione di partecipare a pieno titolo al mercato comune
Per la consigliera federale la nuova intesa è “significativamente migliore” dell’Accordo quadro precedente – Su CPI e Credit Suisse: “Non è vero che non ho informato per tempo il Governo”
Il Consiglio federale: i risultati positivi delle trattative sono in linea con gli interessi della Svizzera - La conclusione formale dei negoziati (con la parafatura) è prevista per la primavera 2025
In pochi giorni una coalizione a guida islamista ha conquistato la Siria
La tedesca Annalena Baerbock e il francese Jean-Noël Barrot incontrano il leader siriano Ahmed al-Sharaa a Damasco
L’esperto: “È stato sconfitto sul campo di battaglia ma è riuscito a disseminare la propria ideologia e la volontà di esistere”
Il leader che ha guidato la liberazione del Paese dal regime di Assad conferma l’intenzione di avere buone relazioni con tutti e di essere inclusivo pure con i curdi, invisi alla Turchia che l’ha sostenuto
Diverse persone sono state uccise negli scontri tra forze di sicurezza siriane e sostenitori del dittatore fuggito
In una villa alle porte della capitale controllata dall’esercito di Assad, lungo il confine col Libano, veniva prodotta questa droga che spopola in Medio Oriente
L’ONU ha contattato la nuova dirigenza siriana per inviare squadre di esperti e raccogliere prove su questi crimini e tentare di individuare l’identità delle vittime
Il nuovo uomo forte della Siria, conosciuto con il nome di battaglia Abu Mohammed al Jolani, mostra un volto moderato - L’opinione di un esperto
Il Paese arabo era al centro della produzione e del traffico di questa metamfetamina - Un business nel quale anche gli apparati governativi avevano le mani in pasta - E ora che succederà?
La Turchia agevola il passaggio alla frontiera dei molti rifugiati che negli anni si sono stabiliti entro i suoi confini; c’è però chi non è convinto di tornare in patria
L’ex dittatore siriano, ora in Russia, si esprime sulla caduta del suo regime: “Ora il Paese è nelle mani dei terroristi”
Questo l’appello dell’inviato ONU a Damasco. Il Governo dei ribelli intanto promette elezioni e difesa dei curdi
Le famiglie di decine di migliaia di ex-oppositori di Assad provano a rintracciare a Damasco i loro cari: di alcuni sono stati trovati i cadaveri, altri sono miracolosamente usciti vivi, molti sono ancora dispersi
Podcast - Gli ultimi sviluppi dell’attualità raccontati da chi è fuggito
La Svizzera mantiene le misure adottate nel 2011 contro il regime di al Assad. E il nuovo leader al Jolani è ancora sulla lista dell’ONU che Berna deve rispettare
Nel comprensorio di Astún la rottura di una puleggia ha causato l’allentamento della fune, che ha fatto sobbalzare i sedili - Due persone in gravi condizioni
La situazione di degrado nell’area ha spinto i responsabili alla chiusura per due settimane. La sindaca Kruit punta sul dialogo, mentre c’è chi chiede misure più severe
La decisione di un tribunale sudcoreano che valuta la procedura di impeachment: c’è il timore che possa “distruggere le prove” - Disordini dei sostenitori del presidente fuori dal tribunale
Da qualche giorno l’accesso a contenuti hard è possibile soltanto con una verifica ufficiale - Il dibattito sulla tutela degli adolescenti si riaccende anche in Svizzera
A febbraio ci sarà un nuovo incontro tra il Governo ticinese e vertici del Gigante Giallo, mentre prosegue il dialogo con in Comuni
L’esenzione IVA scesa a 150 franchi provoca solo “un leggero aumento delle operazioni doganali” e niente code, ma si notano più persone sulle vetture provenienti dai supermercati oltrefrontiera
L'attualità minuto per minuto
NATO e UE avviano una missione di monitoraggio dopo incidenti sospetti attribuiti alla flotta fantasma russa - Varate nuove sanzioni
Tra i profughi con statuto S in Ticino, un’ottantina proviene dalla Transcarpazia: parlano solo ungherese e sono analfabeti - A colloquio con la cooperativa Baobab, che si occupa di sostenerli
I due militari, dichiaratisi “esperti”, sono stati interrogati dalle intelligence di Kiev e di Seul, ammettendo forti perdite tra le truppe di Pyongyang e di essere finiti al fronte senza saperlo
La Polonia guida gli investimenti in Europa ma anche altri paesi spendono di più per armi, equipaggiamento e aumentano il numero dei loro militari - “Tendenza destinata a continuare”
I missili hanno colpito un quartiere residenziale mercoledì pomeriggio - Zelensky lancia un appello agli alleati per fare pressione sulla Russia
I 4’500 uomini della “Brigata Anna di Kiev” erano dotati del migliore equipaggiamento europeo - Parigi nega ogni responsabilità ma il fallimento crea imbarazzo
Le dichiarazioni del presidente ucraino Zelensky sul contrattacco a Kursk, contrastano soprattutto con la situazione nel Donbass: l’area sotto controllo russo si è allargata
Il Cremlino dichiara di aver preso la località strategica nel Donetsk - Continua la controffensiva ucraina nella regione russa di Kursk
Focus, dopo il blocco a quello russo deciso dall’Ucraina, su un’arma che ha implicazioni di peso nelle dinamiche dell’attuale conflitto
Le truppe russe respingono gli attacchi, ma la pressione è forte - Zelensky: “sbaragliato un battaglione nordcoreano” - Mosca e Kiev si stanno preparando all’era Trump
Il mancato rinnovo del contratto fra Kiev e Mosca interrompe il flusso che era rimasto immutato in quasi tre anni di guerra. Per i Paesi europei destinatari, un problema soprattutto di costi
La perdita dell’alleato Assad in Siria è stato l’unico scossone per il Cremlino nell’anno che si conclude. Nonostante la forte inflazione, l’economia tiene e sul terreno l’esercito avanza
A segnare le sorti del conflitto saranno soprattutto le decisioni che verranno prese a Washington con il ritorno al poter di Trump: prosieguo de combattimenti o exit strategy?
Pesanti attacchi con missili e droni sui centri abitati dell’Ucraina nella notte del 25 dicembre - E tanta gente va a passare la festività in cimitero, sulle tombe dei soldati uccisi
Oleh è dell’Ucraina e quando la Russia ha invaso il suo Paese ha trovato rifugio in Ticino con la famiglia di Andrea, conosciuto online giocando ai videogiochi
Piano della vittoria derubricato e cambio di narrazione da parte di Kiev vista la carenza sistemica di aiuti militari occidentali
Ogni anno il presidente russo organizza una conferenza stampa per fare il bilancio dell’anno; non è solo uno show propagandistico, dà una fotografia sullo stato di salute del paese e le sue ambizioni
Daria Dugina, Vladen Tatarsky e Zakhar Prilepin sono solo le vittime più note finora dei servizi ucraini - L’ultima, il generale Igor Kirillov, è quella di più alto livello
Il nuovo presidente, eletto sabato, rappresenta la continuità con il partito al potere (Sogno Georgiano), schierato sul versante nazionalista, filorusso e antieuropeo
Il meglio dei nostri lavori investigativi
di Mattia Pacella
di Ludovico Camposampiero e Alessandro Ferraro