Info
Il periodico risponde al tentativo di sminuire la gravità dei fatti da parte di Trump e dei suoi fedelissimi rivelando i contenuti condivisi su un’app pubblica dai massimi vertici statunitensi
È finita al centro del dibattito pubblico con lo scandalo delle chat dei fedelissimi di Trump - In realtà offre livelli di sicurezza superiori, ma non è autorizzata dai governi per scambiare informazioni confidenziali
In manette alle Canarie un 28enne svizzero: è sospettato di essere coinvolto in un’importante attività di spaccio soprattutto nel Sopraceneri
Rinviato a giudizio il 46enne del Locarnese che in novembre aggredì entrambi i genitori - L’accusa chiederà tra i due e in cinque anni
La Commissione di ricorso ha confermato la destituzione degli ex giudici del Tribunale penale cantonale (TPC)
La Commissione presenta una strategia di preparazione, vale per i conflitti come le catastrofi naturali e spazia dalla coordinazione alle esercitazioni, fino al contributo chiesto ai cittadini
Una nuova proposta che prevede l’emissione di obbligazioni per 40 miliardi di franchi, ma si fa largo anche l’idea di agganciarsi al treno europeo
Concesso il credito di 8 milioni - Termine dei lavori fissato al 2031 - L’impianto filtrerà anche tracce di medicinali, prodotti per la pulizia o vernici
La Corte suprema ha imputato all’unanimità l’ex presidente brasiliano per tentato golpe
La sperimentazione, già avviata a Melide e Morcote, toccherà anche altre località ticinesi
La funzione è ora disponibile anche in Svizzera: fornisce una panoramica con una serie di informazioni relative alla ricerca - Ma è solo per gli over 18
Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti
A Baar i festeggiamenti ufficiali del cantone per il suo nuovo consigliere federale
Intervista a Roger Nordmann (PS), che dopo vent’anni lascerà il Parlamento federale
Il nuovo consigliere federale dirigerà il DDPS - Invariata la ripartizione degli altri dipartimenti del Governo
Soltanto l’Italia, nel raffronto europeo, ha un Esecutivo con un’età media più avanzata di quello elvetico - Fra le ragioni anche le specificità della politica svizzera
Prima conferenza stampa per Martin Pfister dopo l’elezione in Consiglio federale - Tante domande sul DDPS, ma la ripartizione dei dipartimenti avverrà solo venerdì
Il profilo del ministro zughese che si è imposto su Markus Ritter nella corsa per la successione a Viola Amherd - Sarà in carica dal 1° aprile
Intervista a Martin Pfister, il consigliere di Stato di Zugo che è uno dei due candidati del Centro per il seggio vacante in Governo
Casellario giudiziale, debiti e incidenti stradali: la vita dei candidati alla successione di Viola Amherd sarà esaminata per verificare la loro vulnerabilità al ricatto
A sette mesi dalla devastante alluvione, un viaggio nei luoghi del disastro tra frustrazione e nuove speranze – Senza dimenticare la Mesolcina, dove però gli animi sono più sereni
A dicembre una coalizione a guida islamista ha rovesciato un regime al potere da decenni, ma nel Paese regna anche l’incertezza tra chi crede in un futuro migliore e chi teme ritorsioni
Navi cargo stipate di droga, auto modificate, pusher di strada e organizzazioni straniere: ecco come si sviluppa il narcotraffico, anche in Svizzera
Il 7 gennaio del 2015 due terroristi decimarono la redazione di Parigi: fu un attentato politico che tuttavia non uccise lo spirito del periodico satirico - Vi raccontiamo quei momenti e cosa successe dopo
Era il giorno di Santo Stefano quando onde anomale provocate da un terremoto colpirono il Sud-Est asiatico. Morirono 230’000 persone - Le conseguenze furono devastanti. Ve lo raccontiamo
Cocaina “on demand”, come funziona il mercato della polvere bianca
Viaggio nel sottobosco della droga, fra continue operazioni di polizia e organizzazioni criminali che muovono pedine dall’estero - Come comprarla? Basta uno smartphone
Oceani, correnti e clima: un triangolo indissolubile
Quarta puntata della miniserie #ilclimaspiegato, con un tuffo nelle acque oceaniche facendoci trascinare (sempre meno) dalle correnti
Un pulsante per disattivare gli F-35? Ecco cosa sappiamo
I dubbi sull’ipotesi che gli Stati Uniti possano intervenire in remoto sui jet da combattimento - Ma resta il controllo americano su tecnologie e software
La paleoclimatologia, un tuffo nel clima del passato
Terza puntata della miniserie #ilclimaspiegato, alla scoperta della branca che si occupa di studiare e analizzare le condizioni climatiche delle epoche precedenti alla nostra
Ucraina, viaggio nei punti di soccorso segreti lungo il fronte
Dove l’orrore dei feriti e dei morti racconta una guerra che vede Kiev sempre più a corto di soldati
Due uccelli alieni nei cieli ticinesi
L’ibis sacro fotografato a Magadino, il parrocchetto dal collare filmato a Bellinzona - La preoccupazione dell’ornitologa di Ficedula Chiara Scandolara: “Sono invasivi, specie autoctone a rischio”
Climatologia vs. meteorologia, un po’ di chiarezza
Prima puntata de #ilclimaspiegato: una miniserie in collaborazione con MeteoSvizzera per capire meglio la scienza che studia il clima, compresi i suoi cambiamenti attuali e passati
Trump: se una presidenza si vuole “onnipotente”
La sfida agli equilibri di potere interni e l’irruenza sul piano internazionale: cosa permette al capo della Casa Bianca tanta risolutezza? Le considerazioni di un esperto
La rivoluzione degli sci elettrici parte da San Bernardino
E-Skimo – ispirato alle e-bike - vuole cambiare volto allo sciescursionismo, riducendo la fatica e aumentando la velocità di salita, ma non mancano le polemiche – Il reportage e la nostra prova
Quali carte ha ancora in mano l’Europa?
La svolta di Trump sull’Ucraina si ripercuote sul ruolo dell’UE nel contesto globale: il punto sui rischi di una marginalizzazione e sulle risorse per evitarla
Sulla pista dei commercianti di dati
Le informazioni raccolte da milioni di smartphone sono in vendita online e le tracce portano in Lituania
Tanti jet privati nei cieli svizzeri
La Svizzera è una delle principali destinazioni di questi aerei molto inquinanti, con le lussuose località di montagna che attirano una clientela molto ricca
Il lato nascosto del suicidio assistito
Il farmaco usato per mettere fine alla vita dovrebbe essere controllato rigorosamente, ma una volta consegnato gli accertamenti lasciano a desiderare
I cacciatori delle truffe online
I truffatori in rete si impossessano di milioni ogni anno con metodi subdoli. C’è chi li batte al loro stesso gioco, ma usando metodi illegali
Rimpatri in Croazia, voli “segreti” e costosi
Un aereo “nascosto” da Zurigo a Zagabria rintracciato dalla RSI, che ha raccolto le testimonianze dei richiedenti asilo espulsi dalla Svizzera
Siria, un mese di libertà
La capitale Damasco è euforica per l’avvenire dopo la caduta di Assad, ma non mancano gli interrogativi
Difesa, quel 5% “impossibile” chiesto da Trump
Il presidente eletto degli Stati Uniti preme sui membri della NATO affinché aumentino la spesa militare, ma 9 su 32 non arrivano al 2% del PIL
Ecco perché la Groenlandia fa gola a molti
Le superpotenze globali sono attirate da terre rare, idrocarburi, materie prime e non solo…
“Pur di fumare crack? Rubo e mi prostituisco”
Ecco come una delle droghe più subdole e devastanti del momento si sta diffondendo in tutta la Svizzera - Quali sono le risposte a questo fenomeno?
Immagini: EBU
di Enrico Marra
di Giorgia Fontana, riprese di Julie Kuehner e montaggio di Riccardo Prioglio
di Dario Lanfranconi e Riccardo Prioglio
di Debora Caccaviello e Julie Kühner
di Debora Caccaviello - Julie Kühner (videomaker)
Guarda le immagini
di Federica Ciommiento, montaggio e immagini Julie Kühner e Riccardo Prioglio
di Vincenzo Leone
Lo ha deciso il Tribunale federale: al momento dell’elezione non era domiciliato nel Canton Sciaffusa, ma a Zurigo - Il socialista si ricandida
Incoronato animale più brutto del mondo anni fa, è stato ora eletto pesce dell’anno in Nuova Zelanda. Scopriamo chi è e qual è il suo vero aspetto
La Confederazione mette a disposizione un ambiente di test gratuito destinato a privati e autorità che vogliono rilasciare mezzi di autenticazione
La frustrazione della popolazione a Gaza: a nord della Striscia una manifestazione contro la guerra ha assunto toni contro la milizia radicale
Prime riflessioni sulla ricostruzione, pensando al futuro, dopo la devastante alluvione della scorsa estate, costata cinque vittime
La richiesta del Municipio di Lugano serve per prolungare la vita delle strutture di altri 10 anni, in attesa del nuovo centro congressuale e alberghiero
La vicenda della chat tra esponenti di vertice dell’amministrazione Trump ha suscitato timori anche nella Confederazione, ma a Berna la situazione è gestita davvero diversamente
In diversi casi la collaborazione con il SIC è giudicata insufficiente: gli esiti di un’ultima indagine condotta fra le polizie cantonali - Le argomentazioni, nel dettaglio, di Ticino e Grigioni
Reati in Ticino contro il patrimonio: l’incidenza dei raggiri e delle attività di bande specializzate
A Mendrisio in questi giorni sono riuniti gli esperti mondiali del cemento. Un tema forse di nicchia, ma che tocca tutti, in parte perché il cemento ha permesso lo sviluppo di importanti opere, ma anche per via del suo impatto ambientale
Nel 2024 la catena ha ceduto attività e raddoppiato l’utile, ma il 2025 è un anno ancora più importante: si festeggia il centenario
Onnipresenti sui social media e sulle riviste, promettono di eliminare imperfezioni della pelle - Le spiegazioni di uno specialista
È passato un quarto di secolo da quel 26 marzo del 2000 che vide Vladimir Putin eletto per la prima volta al Cremlino - La Russia è cambiata radicalmente
Viaggio esclusivo della RSI nello Yemen del Nord, teatro di una delle peggiori crisi umanitarie al mondo, a dieci anni esatti dall’inizio della guerra
L'attualità minuto per minuto
Mosca esclude truppe dei Paesi NATO, aprendo implicitamente a una missione ONU, ma ora spunta anche la Cina – La difficile quadratura del cerchio e il precedente disastro degli accordi di Minsk
Quella concordata con Donald Trump è solo una mini tregua. Kiev pronta ad accettarla, ma boccia stop agli aiuti e cessioni territoriali - Trump e Putin potrebbero incontrarsi in Arabia Saudita
Il presidente USA: ha riguardato “per la maggior parte la chiamata con Putin per allineare sia Russia che Ucraina in termini di richieste e necessità” - Ipotesi USA proprietari delle centrali ucraine
Nel contesto dell’iniziativa per il cessate il fuoco, il presidente russo ha detto che si deve fermare la mobilitazione ucraina e l’invio di armi a Kiev - La reazione di Zelensky: Putin non è pronto a porre fine alla guerra
La città viene costantemente bombardata e si trova a meno di 30 chilometri dal confine con la Russia, dove il Cremlino starebbe ammassando truppe - Le testimonianze
I dati personali di una decina di cittadini elvetici sono stati pubblicati da account filorussi che tracciano i combattenti stranieri in Ucraina - Uno di loro testimonia per la prima volta
Lo annuncia il presidente statunitense - Anche il Cremlino conferma
Zelensky ha rivelato che il nuovo missile a lunga gittata a disposizione dell’Ucraina “è stato utilizzato con successo in combattimento”
Il sostegno popolare per lo Zar è passato dal 63% del 2021 all’88% del febbraio del 2025, ma oltre la metà dei russi oggi è favorevole ai colloqui di pace - E la rosa dei pretendenti al suo posto è ampia, ma all’insegna della continuità
Kiev risponde con i velivoli senza pilota lanciati contro diverse regioni russe
Il portavoce Peskov: “C’è molto da fare, ma Putin è solidale con la posizione di Trump” - I russi avanzano in Ucraina mentre Kiev bombarda Mosca
Il vertice militare conferma le difficoltà sul campo - Alle pressioni della Casa Bianca per una tregua, Putin risponde dal fronte in mimetica: sconfiggete gli ucraini “il più presto possibile”
Fonti russe a Reuters: qualsiasi accordo per porre fine alla guerra dovrà tenere conto dei progressi russi e rispondere alle preoccupazioni di Mosca - Intanto le truppe russe “stanno avanzando nel Kursk”
Il segretario di Stato USA: oggi gli Stati Uniti “avranno contatti con i russi”. “Non esiste una soluzione militare a questo conflitto”
Gli incontri di Riad e Istanbul hanno portato a un riavvicinamento, ma il percorso verso un accordo sull’Ucraina e uno più globale è ancora disseminato di ostacoli
Si attende la posizione della Russia - Dai colloqui in Arabia Saudita anche la decisione degli Stati Uniti di ripristinare aiuti militari e intelligence per Kiev
Ne sono stati abbattuti una novantina, bilancio di tre morti e 18 feriti nel giorno in cui Stati Uniti e Ucraina provano a rilanciare il dialogo a Gedda
Pubblicati i dati del SIPRI aggiornati a fine 2024: importazioni cresciute del 105%, oltre 6 dollari su 10 vanno oltre Atlantico
Lo rivela un membro della delegazione ucraina atterrata lunedì a Gedda - Martedì si terrà il primo incontro con gli inviati americani dopo la disastrosa visita di Zelensky a Washington
Kiev non ha solo il problema degli armamenti: a emergere è anche l’inferiorità delle risorse umane in campo rispetto alla Russia
Il meglio dei nostri lavori investigativi
di Mattia Pacella e Ludovico Camposampiero
di Alessandra Maffioli e Gaetano Agueci
di Mattia Pacella
di Ludovico Camposampiero e Alessandro Ferraro
di Oscar Acciari e Marco Dalla Fiore
Viaggio della RSI nei centri cantonali per richiedenti asilo
In Ticino si aggrava il fenomeno dell’assenteismo degli allievi nelle scuole medie - Il fenomeno preoccupa, perché così si rischia l’esclusione sociale
Gli scandali degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica e il caso della Diocesi di Lugano. Parlano nuove vittime
Gli Stati Uniti affermano di aver colpito obiettivi legati ai ribelli yemeniti - Gli Houthi promettono ritorsioni - Le considerazioni dell’esperta Eleonora Ardemagni
Proseguono frattanto i colloqui indiretti tra lo Stato ebraico e il movimento palestinese Hamas
Un nuovo rapporto di investigatori dell’ONU accusa Israele di una serie di violazioni in ambito sessuale e contro la salute riproduttiva della popolazione palestinese
La tregua resta appesa a un filo, dopo una giornata in cui falchi di Tel Aviv minacciano una ripresa dei combattimenti
Times of Israel: la mossa sembra voler aumentare la pressione su Hamas, che detiene ancora 59 ostaggi israeliani
Venuto a mancare il consenso per sottoscrivere una dichiarazione finale, Berna ha rinunciato all’evento sui diritti umani nei Territori previsto venerdì a Ginevra
Il numero di partecipanti favorevoli alla bozza di dichiarazione finale era insufficiente, comunica il Dipartimento federale degli affari esteri
Tra negoziati incerti, pressioni politiche e violazioni reciproche, le possibilità che prosegua l’accordo “non sono altissime”: le valutazioni di due esperti
Intervista della RSI a Yahya Sarraj : “Anche gli ospedali ridotti in macerie; la proposta di Trump per la Striscia? Non ce ne andremo”
Pubblicata un’indagine interna - L’IDF indica di non essere riuscita a prevenire l’assalto del 7 ottobre 2023
L’appello sottoscritto da oltre 200 personalità chiede che il Paese non sia complice della “pulizia etnica in Cisgiordania” - Varie reazioni forti
Dopo le sue dichiarazioni sull’intenzione di prendere il controllo di Gaza, il presidente statunitense ha pubblicato un filmato che mostra la sua visione per il futuro della Striscia
Nella notte previsto il rilascio di centinaia di detenuti palestinesi - È l’ultimo scambio previsto nella prima fase della tregua
Il rilascio è avvenuto in cambio della restituzione dei resti di 4 ostaggi israeliani - ONG: palestinese: “Mancano altri 46 detenuti”
Il ministro della difesa Katz ordina ai soldati di rimanere per 12 mesi nei 3 campi profughi sgomberati di Jenin, Tulkarem e Nur Shams: nessuno (40’000 palestinesi) potrà tornare - Netanyahu pronto a riprendere la guerra a Gaza
Israele conferma - La liberazione di 602 palestinesi è prevista per oggi, in cambio di quattro ostaggi israeliani deceduti
Tregua fra Israele e Hamas, parla alla RSI il parente di un ostaggio: “Dobbiamo fermare noi il conflitto per poter dire adesso ridateceli tutti”
Il coordinatore dei progetti umanitari di Médecins du Monde Svizzera dopo l’accordo di tregua fra Israele e Hamas: “Si sta col fiato sospeso, ma con più speranza rispetto a prima”
PODCAST - Che tipo di accordo è stato trovato? E come mai un testo rifiutato più volte ha finito per essere accettato? Porterà la pace a Gaza?
Hodeida è la città-chiave per le milizie sciite Houthi: è un porto commerciale ma anche un campo di battaglia - E a pagare un prezzo altissimo sono i molti pescatori poverissimi
Locali, dalla Svizzera o dall’estero: una selezione dei nostri reportage
Le testimonianze raccolte dalla RSI sull’operazione militare di Israele, ormai allargata a diverse città della Cisgiordania
di Emanuele Valenti e Claudio Maggiolini
I corsi di formazione faticano a trovare volontari, ma anche se gli strumenti tecnologici permettono di individuare meglio le persone sotto la neve, i cani restano essenziali
La strada per assicurarci elettricità in futuro pareva tracciata: avanti tutta con le rinnovabili - E invece, colpo di scena: il Governo rimette sul tavolo un’opzione che divide, quella dell’energia atomica
Le prime misure del piano contro la droga sono state implementate un anno fa, ma la situazione non è migliorata secondo gli abitanti delle zone colpite
Dopo la caduta di Assad, le vittime dell’attacco con gas nervino del 2013 alle porte di Damasco parlano per la prima volta apertamente di quanto successo
Rinofiller e labbra carnose sono i ritocchi più richiesti ma si parla anche di cambiare il colore degli occhi - Ma così si creano rischi per la salute e si standardizza la bellezza
Lo ha reso noto la polizia cantonale
I roghi, tra i peggiori mai registrati nel Paese, stanno devastando le regioni meridionali - I funzionari sospettano che le fiamme siano state causate da errori umani
Dall’inaugurazione nel 1890 fino ai record di passeggeri del 2024. Un viaggio tra storia, panorami mozzafiato e innovazioni tecniche che ancora oggi rendono la funicolare più antica del Ticino una meta molto amata
Il consigliere alla sicurezza nazionale USA ammette l’errore, mentre il presidente attacca il giornalista inserito a sua insaputa nella chat con dati sensibili - La sua amministrazione relativizza la gravità dei fatti
Settima serata di proteste a Istanbul dopo l’arresto del sindaco Imamoglu, oppositore di Erdogan - Fin qui arrestate 1’400 persone
Completata l’opera che proteggerà il villaggio invaso dalla frana del 2023, ma resta ancora molto da fare
La Cassazione respinge l’istanza di revisione del processo che portò alla condanna di Rosa e Olindo Bazzi per l’omicidio plurimo dell’11 dicembre 2006
In Ticino crescita del 7% nel 2024, ma questi fenomeni travalicano i confini - Matteo Cocchi: “Ogni cantone non può fare tutto in maniera autonoma, servono centri di competenza”
L’incidente è avvenuto presso la base aerea di Saint-Dizier - Due piloti e un passeggero sono riusciti a lanciarsi con il seggiolino eiettabile e sono stati “ritrovati coscienti”
Il direttore dell’Istituto delle assicurazioni sociali, Sergio Montorfani, spiega che la revisione dell’aiuto economico riguarderà circa 30-40’000 persone
Lo propone un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare “200 franchi bastano!“ messo a punto dalla Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Nazionale
Gli Stati Uniti comunicano l’esito dei negoziati di Riad - Intesa di principio anche per mettere fine agli attacchi sulle infrastrutture energetiche
Tutti i colori del tempo
Le notizie di prima serata
I colori del tempo
Attualità della Svizzera italiana
Le notizie della giornata
Le notizie di mezza giornata
Nulla e nessuno sembrano fermare le volontà di Netanyahu
Le ultime notizie della giornata
di Liz Horowitz
di Marzio Pescia e Alessandro Ferraro
di Marzio Pescia e Alessandro Ferraro - di Liz Horowitz
Il podcast di attualità di RSI Info
Un terzo degli utenti dei siti porno è minorenne
Capannoni industriali e biblioteche: anche lì riti religiosi in Ticino
Trasparenza: le autorità ticinesi potrebbero far meglio?
La storia di due liberazioni
Il racconto dell’inviata RSI Naima Chicherio
La discussione sulla revisione dello statuto S per le persone in fuga dall’Ucraina divide la comunità di “dialogo”
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’IA si è integrata nella vita quotidiana degli svizzeri più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale, secondo uno studio dell’Università di Zurigo
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza, secondo il sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Sondaggio SSR: a livello regionale difficoltà sono segnalate dal 59% degli interpellati - Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Una maggioranza della comunità di “dialogo” è contraria a un aumento del bilancio e vorrebbe che i fondi fossero investiti in altri campi, ma c’è chi difende l’importanza delle forze armate
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici
I problemi psichici in Svizzera hanno fatto segnare un aumento, in particolare dopo la pandemia e tra i giovani, ma si può parlare di crisi?
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero si riunisce per il suo centesimo congresso e torna a riflettere sulla diaspora elvetica in crescita
Mesolcina, Vallemaggia e Vallese devastati da frane e alluvioni
La disponibilità data da Berna (per 7,5 milioni) ha deluso i presenti all’incontro, organizzato dal municipio di Cevio, per fare il punto sui prossimi passi da fare dopo la disastrosa alluvione
È la risposta del Consiglio federale alle varie sollecitazioni ricevute dai deputati ticinesi - La cifra condizionata dalle basi legali attuali
Alessia Butz, figlia della coppia scomparsa sotto la frana di Sorte, parla dei genitori, del suo futuro e di quello del fratello e della solidarietà ricevuta
Ecco cosa è successo a fine giugno, prima in Mesolcina, poi in Vallemaggia
L’alluvione in Vallemaggia, le testimonianze di chi tra il 29 e il 30 giugno ha vissuto la tragedia in prima persona
Alluvione in Mesolcina, i racconti di chi la sera del 21 giugno è scampato alla furia della natura - Alla RSI una serata speciale per ricordare e riflettere
Sulla strada che da Cavergno porta a Fontana, così si presentano i luoghi stravolti dall’acqua
Un episodio speciale le voci e le storie raccolte dopo l’alluvione della notte tra il 29 e il 30 giugno