Cultura
Tutte le contraddizioni del supereroe per antonomasia. Un personaggio che continua a tornare, e che ha dominato la cultura pop dell’ultimo secolo, dai fumetti al cinema
Nicola Villa ricorda il grande intellettuale scomparso oggi a 88 anni. Ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura italiana, soprattutto grazie alle molte riviste che ha fondato
Una ricerca francese mette in evidenza gli effetti dell’innalzamento delle temperature sulla produzione casearia attraverso la dieta del bestiame
La scrittrice racconta il bisogno di rallentare, riscoprire le radici e ritrovare quella parte di sé rimasta tra le colline e i silenzi dell’infanzia
Perché paghiamo così poco chi educa le nuove generazioni? Chi si prende cura dei nostri genitori? Chi si occupa della nostra salute e ci tiene letteralmente in vita?
Il nuovo direttore artistico del teatro milanese su nuova stagione, la scelta di un autore russo per la Prima e futuro dell’opera, che vede roseo
Martino Giovanettina, scrittore e fondatore dell’editore Agenzia Kay, racconta come mettere in relazione la montagna museificata e la cultura contemporanea
in ordine cronologico
vai al sito
in breve
Al concerto dell’ultranazionalista Marko Perković, 500mila persone ballano scandendo slogan fascisti. Le riflessioni dello storico Pietro Montorfani
La “Signora dell’arte” si è spenta il 4 luglio. Per decenni la sua galleria è stata centro nevralgico della produzione artistica contemporanea
L’Unione Europea ha deciso di vietare alcuni interferenti endocrini (come i bisfenoli e i PFAS) in tutti i giocattoli a partire dal 2029. Robin Mesnage – ricercatore e data scientist – spiega i pericoli di questi perturbatori e come proteggere i propri figli nel frattempo
La natura ci cura non solo perché ristabilisce i nostri ritmi biologici, ma perché ci riconnette con una verità più profonda
Il nuovo libro di Peter Krebs ci accompagna lungo il sentiero del Gottardo tra storia, natura e cultura
Discografico tanto discreto quanto influente, contribuì all’emancipazione degli afroamericani
Viaggio nella “città delle rose”, dove tutto cambia e tutto resta com’è
Abusi sessuali nella realtà virtuale: tra ripercussioni psicologiche reali e vuoto legale
L’ultima frontiera del design e delle arti visive è tanto problematica quanto ricca di possibilità: l’intelligenza artificiale generativa
Il progetto Diffusion 6850 porta a Mendrisio street artist di fama internazionale
La 41ma edizione è andata in archivio con numeri da record
Musica ad alto tasso di ballabilità a JazzAscona 2025
Un legame con il pubblico di JazzAscona che cresce sempre di più
Band nata per JazzAscona ’24, l’entusiasmo del pubblico l’ha convinta a proseguire l’esperienza
Per il trombonista USA la musica è una tradizione di famiglia. A JazzAscona ‘25 con la sua band
A JazzAscona 2025 si può godere di buona musica ovunque
Percorsi sonori mixati e raccontati da chi ascolta la radio
OSI al LAC - OSI in Auditorio, la stagione 2024/25 con Rete Due
a cura di Daniel Bilenko
Il magazine del sabato mattina
Settimanale di spiritualità evangelica. In onda ogni domenica alle 08:00
Più che dal celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald, il titolo prende spunto dai versi che ispirarono lo stesso Fitzgerald: "Tenera è la notte / e chissà, forse la Regina Luna è sul suo trono / circondata da una miriade di Fate stellate".
La voce degli studenti appassionati di libri
Costruire il Medioevo (3./6)
Intervista a Elisa Mazzoli
Con Marco Rossari, Renato Martinoni e Fabio Andina
“Ho visto cose”, con Mariano Morace
Un singolare viaggio nella selva discografica oscura (3./10)
Incontro con il direttore artistico della componente musicale del Grin Festival, tatuatore e agricoltore
Charpentier a Aix e Donizetti in Ticino
Vivere al mondo. L’antropologia del quotidiano (10./10)
Con Massimo Zamboni
Un progetto svizzero, open source e attento alla sostenibilità
Il primo genocidio dell’Europa moderna
Un doveroso ricordo del grande intellettuale italiano