Cultura
“Stiller” di Max Frisch settant’anni dopo: la condanna ad essere sé stessi
Fumetti, architettura, moda, letteratura, musica: il film di Ridley Scott è il Gesamtkunstwerk della Hollywood del ventesimo secolo
L’eclettica australiana è tornata con un nuovo singolo. Domani suonerà a Zurigo
Abbiamo incontrato il reporter di guerra italo-svizzero per parlare del suo nuovo libro, “Vite al fronte”
Raffigura un leopardo fra riflessi gialli e viola ed è stato realizzato dall’artista tedesco Wolfgang Tillmans
Incoronato animale più brutto del mondo anni fa, è stato ora eletto pesce dell’anno in Nuova Zelanda. Scopriamo chi è e qual è il suo vero aspetto
Dall’inaugurazione nel 1890 fino ai record di passeggeri del 2024. Un viaggio tra storia, panorami mozzafiato e innovazioni tecniche che ancora oggi rendono la funicolare più antica del Ticino una meta molto amata
in ordine cronologico
vai al sito
in breve
Rete Due organizza una serata pubblica al cinema Lux art house. Iscriviti all'evento
Rete Due celebra Philip K. Dick, l’autore che ha saputo far uscire la fantascienza dalla nicchia
Robot dalle sembianze umane per aiutarci con compiti ripetitivi o pericolosi. A che punto siamo?
Intelligenza artificiale, robot, cyborg, androidi e cloni tra cinema, serie d’animazione, teatro e danza
Uno scenario in cui dei chatbot si interfacciano con altri chatbot, senza umani in mezzo
Uno dei primi uomini meccanici telecomandati al mondo era svizzero
Benefici, rischi e responsabilità umana rispetto a una tecnologia che si sviluppa “alla cieca”
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani
Vent’anni di Grey’s Anatomy: il momento giusto per riflettere sulla parabola dell’autrice e produttrice che cambiato la televisione americana
L’annoso problema delle traduzioni dei titoli in italiano, la sorellanza intergenerazionale, e scegliere in base alle azioni e non alle parole
Nel 1975 il regista inglese dava corpo cinematografico all’opera rock degli Who, cambiando il corso della videomusica per i decenni successivi
Ispirazione per molte rivolte odierne, le rivoluzioni del passato hanno saputo rovesciare regimi e dare forma a nuovi ordini politici e sociali. Ad essere scomparsa oggi è l’utopia: quell’impulso a immaginare e costruire un domani diverso
Una mostra al Landesmuseum di Zurigo racconta il genere al di là della musica, fra moda, estetica e ballo
Al mudac di Losanna, fino al 21 settembre, la seconda edizione del progetto Solar Biennale che riunisce il mondo del design, dell’arte e della scienza per promuovere un passaggio immediato all’energia solare
Flannery O’Connor a 100 anni dalla nascita
Abbiamo incontrato il reporter per parlare del suo nuovo libro
«In trio si può davvero fare di tutto»
Una performance di teatro fisico in scena sabato 22 marzo al Museo Hermann Hesse di Montagnola
Nel pieno del suo tour per i 30 anni di carriera, la cantautrice fiorentina incontra il suo pubblico accompagnata dal chitarrista Leo di Dante
La band pop rock è appena uscita con il nuovo singolo “Moody Love” e ci racconta il percorso che li ha portati fin qui
Il Calmocobra European Tour il 4 aprile a Lugano; il giorno prima, tappa a Zurigo
“Danzando in bianco e nero”
Il palco degli Showcase RSI ha ospitato la cantautrice romana e le sue “Le ragazze di Gauguin”
Settimanale di spiritualità evangelica. In onda ogni domenica alle 08:00
Percorsi sonori mixati e raccontati da chi ascolta la radio
Il magazine del sabato mattina
a cura di Daniel Bilenko
La voce degli studenti appassionati di libri
Più che dal celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald, il titolo prende spunto dai versi che ispirarono lo stesso Fitzgerald: "Tenera è la notte / e chissà, forse la Regina Luna è sul suo trono / circondata da una miriade di Fate stellate".
OSI al LAC - OSI in Auditorio, la stagione 2024/25 con Rete Due
Le poesie del papa in un libro
Le biblioteche svizzere aprono le porte per tutto il fine settimana
Un documentario epico che intreccia Jazz, Africa e Guerra fredda
La musica d’arte nascosta nelle canzoni pop
Censimento del patrimonio audiovisivo
Incontro con la vicedirettrice dell’Istituto di Ricerche Economiche
Con Checchino Antonini
Riprendiamoci la musica!
L’eredità preziosa del compositore nell’ambito della creazione musicale
Dalla sua musica folk, un’ispirazione per il jazz
I provvedimenti draconiani dell’amministrazione Trump contro il dissenso