disegnare architettura
Laser

Incontro con l’architetto Bruno Reichlin

di Emanuela Burgazzoli

  • 28.04.2022
  • 24 min
  • iStock
Scarica

Bruno Reichlin è nato a Lucerna nel 1941. Laurea in architettura al Politecnico Federale di Zurigo; dal 1969 al 1970 è stato assistente di Giovanni Klaus König all’Università di Firenze e dal 1972 al 1974, con Fabio Reinhart, di Aldo Rossi all’ETH dove ha ricoperto il ruolo di collaboratore scientifico all’Institut für Geschichte und Theorie der Architektur. È stato professore invitato a Nancy, in seguito professore d’École e poi ordinario all’Institut d’Architecture dell’Università di Ginevra per oltre vent'anni dove ha promosso e diretto il DEA in “Sauvegarde du patrimoine bâti moderne et contemporain”. È stato infine professore aggregato all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera Italiana dal 2002 al 2011, dove ha promosso con Franz Graf e Roberta Grignolo il progetto di ricerca “Enciclopedia critica per il riuso e il restauro dell’architettura del XX secolo”. In qualità di storico e critico ha aperto nuovi campi di indagine; nel ruolo di curatore di mostre di rilievo internazionale ha riletto criticamente movimenti e protagonisti dell’architettura del XX secolo. Da tempo i suoi interessi sono orientati verso il riuso e il restauro dell’architettura moderna e contemporanea ed è membro del Comité des experts pour l’oeuvre architecturale della Fondation Le Corbusier e della Commission Nationale des Monuments Historiques dello stato francese. Un incontro che diventa anche il racconto di incontri importanti, di battaglie per affermare nuove visioni controcorrente nella pratica architettonica, per innovare la formazione degli architetti.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare