Alla RSI

Benvenuto 2024!

La programmazione RSI per la fine dell’anno

  • 27.12.2023, 11:29
00:51

Aspettando mezzanotte

RSI Alla RSI 22.12.2023, 14:41

Un anno che se ne va, un altro che arriva: un classico passaggio di consegne che RSI illustrerà sui vostri schermi. Ecco uno schema delle molte iniziative di festa, auguri e divertimento per iniziare il 2024 con lo spirito giusto! 

Domenica 31, dalle 22.30, iniziano i collegamenti in diretta: apre le danze, dalla Piazza della Riforma di Lugano, lo scatenato DJ Griso sulle onde di Rete Tre. Dalle 23.45, minuto più minuto meno, scatta su LA 1 la trasmissione Aspettando mezzanotte, sempre in diretta da Lugano dove celebreremo il “cambio di numero” sul palco insieme alla simpatia di Fabrizio Casati e la musica dei The Vad Vuc. Un brindisi cui tutte e tutti sono invitati: con collegamenti via Zoom e auguri via WhatsApp al numero 079 834 42 13. Dall’una e 20 circa riprende la linea Griso sulla Tre che vi farà compagnia fino alle 02.00.  

Sempre domenica, da non perdere E quindi? Speciale Veglione dalle 23.10 (LA 1). Andrea Mangia ci accompagna verso l’anno nuovo con una puntata speciale del talk show. Tra racconti di Capodanni passati e momenti epocali scopriremo chi ha insegnato a Joas Balmelli a sciabolare la bottiglia per il brindisi di mezzanotte, cosa c’entra Margherita Zanatta con Sabrina Salerno, come assicurarsi soldi e fortuna per tutto l’anno secondo Danny Morandi e i riti propiziatori (spagnoli) a cui Carla Norghauer non rinuncerebbe mai e, soprattutto, se porta male brindare prima della mezzanotte...

Al mattino dello stesso giorno (10.30), sempre su LA 1, puntata speciale a Paganini. Con una libera associazione di idee, l’ultima puntata 2023 parte in modo tradizionale, con la musica di Capodanno per antonomasia, per poi estendersi a contesti completamente diversi, e prendere la rotta di percorsi interstellari.  

Sempre al mattino, ma già dalle 08.00, spazio ai più piccoli: abbiamo previsto una “maratona” di quasi un’ora con uno dei vostri personaggi preferiti, Piotta la marmotta.  

Poteva mancare il concerto di Capodanno da Vienna dalle 12.15 sempre su LA 1? Ovviamente no! Sarà Christian Thielemann, a salire sul podio dei Wiener Philharmoniker e rivolgersi con il consueto “Prosit Neujahr” all’enorme platea del pubblico collegato in mondovisione da piu di 100 nazioni. Come ogni anno, sarà Giovanni Conti ad accompagnare con il suo commento gli spettatori televisivi e gli ascoltatori di Rete Due.  

Su Rete Uno, il 31 dicembre dalle 16.00 alle 18.00, Alice Petronici e Veronica Francia metteranno in risalto ciò che di positivo il 2023 ci ha lasciato. E dalle 22.00 alla 01.00 Fino@Tardi con Roberto Rizzato: auguri, dediche, auspici e curiosità per il 2024, secondo l’ormai collaudata formula in diretta con le telefonate del pubblico (al numero 0848 03 08 08) e su WhatsApp con le audio-richieste musicali (al numero 076 321 11 13). 

Quest’anno il dialetto moltiplica i suoi spazi alla RSI attraverso diverse produzioni sia radiofoniche che televisive. Per quanto riguarda quelle radiofoniche, iniziamo con la traduzione e l’adattamento in dialetto di dieci fiabe classiche che vanno dai fratelli Grimm passando per Andersen terminando con Perrault. Nella loro versione originale la regia e le versione in italiano è a cura di Flavio Stroppini per il ciclo “Mi racconti una storia”, mentre la traduzione “Dai cünta sü” e la regia delle versioni dialettali è di Flavio Sala. Le sentiremo dal 25 al 29 dicembre in Colpo di scena su Rete Due e nel palinsesto natalizio di Rete Uno dal 25 al 29 dicembre, in Effetto sera (ore 21.30), e dal 1° al 5 gennaio in Fino a Tardi (ore 23.30). Le fiabe sono inoltre ascoltabili in podcast.  

Non solo commedia: il dialetto a fine anno si declina in fiabe, poesie e radiodramma. Oltre a “Dai cünta sü”, in dicembre potrete ascoltare “Regord che ma viv in da l’anima”, 10 poesie di Sandra Zanchi nel primo mattino di Rete Uno dal 2, e “Na dòna di nòst”, bozzetto radiofonico di Elsa Franconi Poretti al 31 dicembre. Il 15 gennaio sarà disponibile in podcast “100 anni del radiodramma Danger”, in emissione su Rete Due il 17 gennaio, e il 22 gennaio “Animals di Cappa e Drago”, libero adattamento della “Fattoria degli animali”, podcast dedicato ascoltabile anche su Spotify.  

Fine anno su Rete Tre? Il 31 Buon anno con Julie Meletta dalle 21.00 alle 00.30: gli auguri per il 2024 in diretta dallo Studio Azzurro, la musica giusta e i vostri buoni propositi.  

Ricordiamo anche L’Epifania in compagnia: Rete Uno invita il suo pubblico per una mattinata in compagnia con giochi per tutte le età e dedicata alle famiglie, dai nonni ai nipoti: nessuno escluso! La diretta di sabato 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 con Elena Caresani e Davide Gagliardi. Durante la mattinata sarà possibile consegnare pacchi con generi alimentari a lunga conservazione e prodotti per l’igiene che saranno raccolti dalla Posta e ridistribuiti ai più bisognosi con l’iniziativa «2 x Natale» di cui la SRG SSR è Partner. Entrata gratuita, è gradita la prenotazione su rsi.ch/eventi. 

Correlati

Ti potrebbe interessare