Alla RSI

Il Primo Agosto sulla RSI 

Per vivere la Festa Nazionale insieme al pubblico la RSI propone una fitta programmazione dedicata

  • 30 luglio, 09:17
01.08.25 Festa Nazionale

I festeggiamenti partiranno dalle prime ore del mattino con la messa in onda del Salmo svizzero su LA 1 alle 05:55 e, di nuovo, su LA 2 alle 06:55. La programmazione per il Primo Agosto prosegue con la trasmissione della Messa dal passo del San Gottardo alle 10:30 su LA 1. 


Il clou del palinsesto per le celebrazioni della Festa Nazionale sarà durante la prima serata a partire dall’Allocuzione della Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter alle 19:55 su LA 1 per proseguire alle 20:10 con “Dal tramonto all’alba”. Questo speciale nazionale per la Festa della Patria racconterà cosa accade in Svizzera quando cala il sole e il Paese si illumina di notte, accompagnando il pubblico in un viaggio unico attraverso le ore notturne, con partenza dal cuore pulsante di Losanna. 


Guidati da Carla Norghauer (RSI), Jean-Marc Richard (RTS) – che con questa produzione nazionale saluta il pubblico prima della pensione –, Sven Epiney (SRF) e Corina Schmed (RTR), le telespettatrici e i telespettatori potranno vivere un viaggio notturno tra luoghi iconici, storie autentiche e incontri sorprendenti. Un ritratto intenso e inedito della Svizzera che vive e si trasforma quando il giorno cede il passo alla notte. 


Losanna, città che non dorme mai, sarà al centro della trasmissione. Dalle vie del Flon al lungolago, dai vigneti alle piramidi, dai ponti alle cattedrali, passando per la metropolitana, la notte losannese si svelerà in tutta la sua energia. Ma il viaggio non si ferma qui: attraverso dodici reportage originali, il pubblico potrà immergersi nelle notti delle diverse regioni linguistiche della Svizzera. Alcuni esempi? Nella Svizzera italiana incontreremo un artista affascinato dai fulmini, un laboratorio che intreccia bontà e tradizione per regalare momenti speciali e una suggestiva gara di corsa che inizia ancor prima del sorgere del sole; nei Grigioni scopriremo due importanti realtà che restano sveglie quando tutto tace: le corsie del reparto di terapia intensiva pediatrica dell’ospedale di Coira e i cantieri stradali di Solis; in Svizzera tedesca entreremo nel dietro le quinte del più grande mercato all’ingrosso di prodotti freschi del Paese e visiteremo il luogo segreto dove nascono i fuochi d’artificio pronti a illuminare il cielo di Losanna. In Svizzera francese, infine, conosceremo una drag queen che anima le “ore piccole” e scopriremo curiose sistemazioni alternative al comune hotel per trascorrere la notte. 


La notte si chiuderà dove pulsa la movida: il MAD di Losanna. Tra suoni, luci e l’energia contagiosa di Sens Unik e del DJ Igor Blaska, vivremo insieme le ultime ore prima dell’alba. 


Non solo LA 1 ma anche LA 2 avrà un palinsesto all’insegna dei festeggiamenti per il Primo Agosto. Dopo la ritrasmissione del Salmo svizzero, alle 11:00 LA 2 propone Guglielmo Tell: La freccia del giustiziere, il celebre film realizzato da Michel Dickhoff nel 1960, che racconta la storia dell’eroe nazionale e della fondazione della Confederazione con il giuramento del Prato del Grütli. A seguire sintonizzandosi su LA 2 alle 17:15 sarà possibile vedere il film “Eroi svizzeri”, vincitore del Premio del pubblico al Festival di Locarno del 2014. Concluderà la serata il film Una campana per Ursli trasmesso sempre su LA 2 alle 20:35. 

10:39

L’invenzione della Svizzera

La storia infinita 10.11.2024, 18:45

  • Jonas Marti

Correlati

Ti potrebbe interessare