Dal 27 agosto al 6 settembre

Due coproduzioni RSI alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

“Elisa” e “Il quieto vivere” saranno proiettate durante l’82esima edizione della manifestazione cinematografica più antica al mondo

  • Ieri, 10:30
Venezia 82 2025.jpg

Il palazzo del cinema al Lido di Venezia, 2025

  • KEYSTONE

All’82esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ci sarà anche un po’ di Svizzera italiana. Due coproduzioni RSI saranno proiettate durante l’importante evento:

“Elisa” di Leonardo Di Costanzo – prodotto da Tempesta con Rai Cinema, coprodotto da Amka Films e RSI – è stato selezionato per il concorso internazionale. Il film è stato girato anche in Ticino a inizio aprile fra Mendrisio, Vacallo, Morbio Superiore e Stabio.

Sinossi: Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.

”Il quieto vivere” di Gianluca Matarrese – prodotto da Faber Produzioni, Stemal Entertainment con Rai Cinema e coprodotto da Elefant Films con RSI – è stato selezionato per Le Giornate degli Autori.

Sinossi: Ogni famiglia è infelice a modo suo, soprattutto quelle che si odiano perché costrette a vivere nella stessa palazzina di uno sperduto borgo calabrese, un piccolo agglomerato di abitazioni situate in cima a un colle che tutti chiamano il Cozzo. E in ogni famiglia infelice, a ben guardare, c’è sempre qualcuno più infelice degli altri, che pensa solo a come sbarazzarsi dei suoi nemici. Qualcuno come Luisa Magno, cinquantenne in guerra col mondo da sempre. Apparentemente ribelle ai valori tradizionali, Luisa si divide tra lavori precari, l’affetto per i figli e la nipotina, e le furibonde liti con la madre, il fratello e la cognata Imma, vera ossessione del suo quotidiano. Mentre le due donne si sfidano tra denunce e insulti, tre zie anziane, coro tragicomico, cercano disperatamente di riportare la pace.

13:42

82° Mostra Internazionale di Venezia

Tra le righe 27.08.2025, 14:00

  • Sarah Tognola, Neva Petralli, Giulia Indemini e Alessandro Bertoglio

Correlati

Ti potrebbe interessare