Da venerdì 3 ottobre su LA 1 dopo Patti chiari 

Torna l’appuntamento con Cliché 

Il tema della prima puntata: “Paura”

  • 1 ottobre, 10:30
Cliché Lorenzo Buccella


I fatti di cronaca, le grandi trasformazioni della società stanno segnando il nostro tempo riplasmando anche i luoghi comuni e l’immaginario della contemporaneità. L’immaginario contemporaneo sta cambiando. La nuova stagione di Cliché riparte proprio dalle parole che raccontano la nostra storia attuale. 


La prima puntata del programma ideato e condotto da Lorenzo Buccella è dedicata alla “Paura”. 


“In fondo, parlare di paura è un modo per parlare di tutte le cose che stanno all’inizio – sostiene Buccella – perché, se ci pensiamo, la paura c’è da sempre. La paura è una cosa vecchia come il mondo ma forse proprio per questo è la forma di potere più contemporanea in una società. Chi tiene in mano i rubinetti della paura, chi può aprirli o chiuderli a seconda del bisogno, alla fine non influenza soltanto comportamenti e decisioni ma spesso, in nome della sicurezza e con il consenso delle stesse persone, può arrivare a far sospendere leggi, procedure, diritti e controlli”. 


Saranno questi gli spunti di riflessione condivisi con gli ospiti della puntata, dal luminare di oncologia, il dottor Franco Cavalli, che affronta con la sua professione la paura per antonomasia dell’essere umano: quella della malattia e della morte, all’inviata di guerra Cecilia Sala, che raccontando le paure di chi vive in situazioni estreme e drammatiche è diventata anche lei vittima di una delle esperienze più terribili per un giornalista, subendo la detenzione nel carcere di massima sicurezza di Teheran. Si aggiungono le riflessioni della scrittrice Simona Vinci, che ha fatto dell’inquietudine e della paura un vero stile narrativo, alla star hollywoodiana Williem Dafoe, che racconta ai nostri microfoni come la professione dell’attore permetta di esorcizzare le paure personali per rappresentare paure collettive, mentre lo psichiatra Paolo Crepet e il cantautore Lucio Corsi ribaltano il cliché della paura mettendone in luce inaspettati lati postivi. 


La stagione prosegue tra i luoghi comuni che accompagnano la parola “Giustizia”, interpretata in chiave personale grazie al professor Graziano Martignoni, psichiatra e psicoterapeuta, e all’esperienza diretta di Gino Cecchettin, protagonista della cronaca nera a seguito del femminicidio della figlia Giulia. E muovendosi tra equità e necessità, cercheranno di dare una definizione di giustizia anche la scrittrice Irene Soave, l’attrice Emma Thompson, attivista impegnata, e l’ex magistrato di Mani Pulite Antonio Di Pietro


Tra gli ospiti della stagione ci saranno poi il cantautore Enrico Ruggeri, l’imprenditore Aurelio De Laurentiis, lo stilista Renzo Rosso, lo storico Mario Del Pero, il critico televisivo Aldo Grasso, l’attrice Lucy Liu e la cantante Amy Mcdonald. Insieme a loro e agli altri ospiti protagonisti di questa stagione televisiva tracceremo il nuovo immaginario che portano con sé le parole “Bugia”, “Forza”, “Popolo”, “Moda”.  


In ognuna delle sei nuove puntate saranno ospiti fissi lo scrittore Tommaso Soldini con le sue proposte letterarie, l’artista Sir Taki con le sue opere di video-collage realizzate con il materiale degli archivi storici RSI, e gli interventi musicali della DJ Yeelen


Ogni puntata sarà seguita da un film che riprende il tema trattato durante Cliché. Per riprendere la discussione sulla paura il film proposto questo venerdì sarà il thriller Fall. 


L’appuntamento con Cliché è ogni venerdì alle 21:50 su LA1, dopo Patti Chiari, con la sola eccezione della prossima settimana quando la puntata andrà in onda di giovedì. 

Ti potrebbe interessare