Da lunedì 12 maggio

Tutto pronto per l’Eurovision Song Contest 

Martedì prende avvio l’evento che vedrà Basilea al centro della musica europea. La programmazione RSI è ricca di appuntamenti

  • Oggi, 10:03
00:57

L’Eurovision Song Contest alla RSI

RSI Programmi 07.05.2025, 13:39


Lunedì 12 maggio: 


In cammino verso l’Eurovision Song Contest 2025 – LA 1, 20:40 


Si parte già lunedì con il dietro le quinte della manifestazione musicale più grande d’Europa. Il documentario rivela come visioni audaci e innovazioni tecniche si trasformino in uno show capace di affascinare milioni di spettatori. Tra artisti, produttori e tensioni politiche, un viaggio esclusivo nel cuore pulsante dell’Eurovision.  


Martedì 13 maggio: 


Eurovision Mon Amour - LA 1, 20:35  


Inizia ufficialmente l’Eurovision Song Contest. La Svizzera con la performance della cantante Zoë Më e il brano “Voyage” cercherà di replicare il successo dell’anno scorso ottenuto da Nemo. Ma prima della semifinale va in onda una puntata speciale per raccontare un viaggio tra storia, musica e sogni all’ESC. Attraverso immagini d’archivio, rivivremo performance leggendarie, le coreografie più bizzarre, le partecipazioni svizzere e i momenti più sorprendenti. Paolo Guglielmoni, aspirante cantante con il sogno di rappresentare la Svizzera all’ESC, ripercorrerà le trasformazioni della manifestazione: dai suoi esordi alle produzioni spettacolari di oggi. Lungo il cammino, incontrerà alcuni personaggi che hanno vissuto l’ESC in prima persona: si cimenterà in lezioni di canto con Barbara Berta, riceverà consigli di immagine dai Sinplus, lavorerà al suo testo con Sebalter,... La seconda puntata è prevista giovedì (LA 1, 20:35), sempre prima della seconda semifinale.  


Prima semifinale LA 1, 21:00 


La prima semifinale vedrà affrontarsi alla St. Jakobshalle 15 paesi, che si sfideranno a suon di note per poter accedere alla finale di sabato. Tra questi ci sarà anche la Svizzera, che essendo il paese ospitante è già qualificata per la finale (come anche i big five: Spagna, Italia, Regno Unito, Francia e Germania). Questo l’ordine di esibizione: Islanda, Polonia, Slovenia, Estonia, Spagna, Ucraina, Svezia, Portogallo, Norvegia, Belgio, Italia, Azerbaigian, San Marino, Albania, Paesi Bassi, Croazia, Svizzera e Cipro. A condurre le due semifinali saranno Hazel Brugger e Sandra Studer. Il commento è invece affidato ad Ellis Cavallini e Gian-Andrea Costa. 


Giovedì 15 maggio: 


Seconda semifinale - LA 1, 21:00 
Dopo il secondo appuntamento con Eurovision Mon Amour (20:35 LA 1), è il turno della seconda semifinale, nella quale si sfideranno 16 paesi. La serata verrà aperta dall’Australia, e seguiranno: Montenegro, Irlanda, Lettonia, Armenia, Austria, Regno Unito, Grecia, Lituania, Malta, Georgia, Francia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Israele, Germania, Serbia e Finlandia.  


Sabato 17 maggio (e oltre): 

Prima della serata conclusiva è in programma “Aspettando la Finale” (LA 1, 20:40) con Fabrizio Casati, che da Basilea racconterà il dietro le quinte dell’ESC. A seguire andrà in onda la tanto attesa finale dell’Eurovision Song Contest 2025 (LA 1, 21:00). Ma non finisce qui: lunedì 19 maggio è in programma “Il grande show” (LA 1, 20:40) un film che mostra il dietro le quinte dell’ESC.


Radio: 


Anche la radio non mancherà di raccontare l’incredibile viaggio dell’ESC. A partire da domenica 11 maggio Fabrizio Casati si collegherà ogni giorno direttamente da Basilea con Rete Uno e Rete Tre. All’interno di Montmartre su Rete Due sarà ospitato L’Eurovisionario, a cura di Matteo Bordone, alle 17:00. Venerdì 16 maggio dalle 11:00 è invece previsto uno Speciale Eurovision su Rete Uno con Danny Rauseo e Axel Belloni, mentre la finale sarà in diretta su Rete Tre in compagnia di Davide Gagliardi.   

Offerta senza barriere

 
Le due semifinali e la finale in onda su RSI, SRF e RTS saranno accessibili anche alle persone sorde o cieche, attraverso la traduzione in lingua dei segni, la sottotitolazione e l’audiodescrizione. Per la prima volta in Svizzera le persone sorde e ipoacusiche potranno seguire l’Eurovision 2025 in LIS, con i 37 brani tradotti in lingua dei segni internazionale. Il servizio è disponibile su HbbTV o in streaming (app o sito). Il pubblico potrà anche attivare i sottotitoli in tedesco, francese e italiano tramite Teletext e HbbTV. Per le persone con disabilità visive invece è disponibile l’audiodescrizione in diretta sul terzo canale audio di RSI LA 1 (in italiano). 

image-eurovision-1x1.png

Scopri tutte le notizie RSI sull'Eurovision Song Contest

Correlati

Ti potrebbe interessare