L’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina: l’inaugurazione ufficiale è prevista domenica 11 maggio, mentre la competizione entrerà nel vivo il 13, con la prima semifinale. Un po’ di curiosità e cose da sapere sull’evento che renderà Basilea il centro della musica europea.
Toccherà a Zoë Më dare corpo e soprattutto voce alle speranze svizzere di un incredibile bis dopo il trionfo di Nemo lo scorso anno. Friburghese ma originaria proprio di Basilea, gareggerà con il brano Voyage: la vita intesa come un viaggio, un invito a guardare a essa con umanità per poter migliorare il mondo. Questa «piccola fata alta un metro e ottanta» ha iniziato a scrivere canzoni all’età di dieci anni. Canta in francese e tedesco, e le sue doti non sono passate inosservate: è già stata Best Talent per SRF 3 e Artiste Radar RTS.
Zoë Më
RSI Eurovision 28.04.2025, 12:00
La forza di ESC sta soprattutto nei suoi protagonisti, e in questo discorso rientrano pienamente le presentatrici delle tre serate. Anche questa edizione sarà tutta al femminile. Tre saranno le conduttrici, ciascuna delle quali porterà la sua personalità e le sue qualità. Hazel Brugger, nata in California e cresciuta a Zurigo, è una stand-up comedian dalla comicità pungente, come d’altronde richiede il ruolo. Sandra Studer arricchirà la conduzione con la sua esperienza diretta, visto che ha rappresentato i colori rossocrociati nell’edizione del 1991. Michelle Hunziker (forse il nome più noto al pubblico svizzero italiano) è una tra le personalità del nostro paese più famose all’estero: attrice e personaggio tivù, ha iniziato come modella.
Le presentatrici
RSI Eurovision 28.04.2025, 12:00
Il palco su cui si esibiranno i 37 artisti in gara sarà una struttura immersiva che, come anticipato dallo scenografo Florian Wieder, traboccherà di riferimenti all’identità svizzera. Le montagne, elemento distintivo del nostro paesaggio, domineranno la scenografia, mentre i quattro lati della cornice in cui sarà racchiuso rappresenteranno ognuno una lingua nazionale. Una scena elvetica anche nelle sue funzionalità, adattabile alle esigenze di ogni cantante un po’ come un coltellino svizzero.
Il palco
RSI Eurovision 28.04.2025, 12:00
Trasmesso il 25 aprile su La1 alle 13:42
La St. Jakobshalle non sarà l’unica platea da cui si potrà seguire l’evento (e sappiamo che lì i biglietti sono andati esauriti prima di subito). Anche il St. Jakob-Park, lo stadio del Basilea ubicato dall’altra parte della strada rispetto alla “Halle”, sarà... della partita. L’impianto calcistico più grande della Svizzera (fino a 40’000 posti in occasione dei concerti) si trasformerà per l’occasione in Arena Plus. Una prima assoluta nella storia di ESC: una sede alternativa da cui assistere alla finale. L’attesa per l’atto conclusivo sarà animata dai concerti di artisti svizzeri e internazionali, tra cui Anna Rossinelli, Dj Antoine e Kate Ryan.
Arena Plus
RSI Eurovision 28.04.2025, 12:00
Oltre alla competizione canora, tutta la città sarà costellata di eventi collaterali, concerti dal vivo, proiezioni pubbliche ed eventi. In una Basilea avvolta nei colori della manifestazione, anche la geografia cittadina si trasformerà, con una nuova piazza e due nuove strade: in Eurovision Square verrà posto il palco dedicato alla diversità, su cui si esibiranno artisti regionali e dagli stili musicali differenti, mentre Eurovision Street ed Eurovision Boulevard legheranno i luoghi dell’evento e il pubblico stesso, essendo pensate anche come punti d’incontro.
Eventi a Basilea
RSI Eurovision 28.04.2025, 12:00
Il conto alla rovescia per Eurovision ’25 è già iniziato, all’insegna dello slogan della manifestazione: “Uniti dalla musica”.