iStock-quadro, museo, persona, guardare
Diderot

La Pala di Issenheim: Il restauro del capolavoro di Grünenwald

di Anna Pianezzola

  • 14.07.2022
  • 8 min
  • iStock
Scarica

La pala d’altare di Issenheim è tra i capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi. Fu realizzata tra il 1512 e il 1516 da Matthias Grünewald, uno dei più importanti e originali pittori tedeschi, che visse a cavallo di Quattro e Cinquecento. Le parti scultoree furono realizzate da Nicolas de Haguenau. Se ne parliamo oggi è perché all’inizio del mese è terminato il suo restauro, durato più di quattro anni e costato in tutto un milione e mezzo di franchi. Un cantiere di restauro che entrerà nella storia, è stato scritto. Così come è stato detto dalla direttrice del museo: “Ci sono la cappella Sistina e la Gioconda. E poi c’è il retablo di Issenheim: un’opera primordiale”. Il restauro è stato portato avanti da un gruppo di venti specialisti, guidato per la parte pittorica da Anthony Pontabry, e nel quale ha fatto parte anche Emanuela Bonaccini, tra le migliori restauratrici nel suo campo, diplomata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, specializzata proprio nella pulitura della pittura su supporti lignei, da tempo attiva a Parigi dove, tra l’altro, insegna all’Istituto nazionale del patrimonio.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare