voci_dipinte-1_1.png
Rete Due

Voci dipinte

Un programma che approfondisce temi d’attualità nel mondo dell’arte, con uno sguardo trasversale e multidisciplinare che dà la parola a storici dell’arte, artisti e conservatori, scrittori e critici, per parlare di artisti, opere d’arte, musei e nuovi linguaggi artistici. Ogni settimana l’inserto dedicato a una mostra scelta dalla redazione e raccontata dai curatori. E una selezione di notizie e segnalazioni di inaugurazioni da non perdere.

Ascolta
Fotografia in Ticino

Intuito e sentimento

  • Ieri
  • 10:35
fotografo
Il Masi, un “giovane” tra i grandi 

I 10 anni del Museo d’arte della Svizzera italiana

  • 07.09.2025
  • 10:35
 Orizzonte Nord–Sud.jpg
Il marchio ART BASEL 

La manifestazione rafforza la sua identità culturale oltre il mercato

  • 22.06.2025
  • 10:35
Print_approx_21_x_14_cm_ABB25__Unlimited__Public_Interactions__Ge-6.jpg
Biennale Open Source

19th Biennale: la nuova sfida dell’architettura globale

  • 15.06.2025
  • 10:35
Padiglione Biennale Venezia 2025
Leggere le mostre

Con Stefano Boeri, Marilia Pederbelli e Marco Vianello

  • 01.06.2025
  • 10:35
 Triennale Milano Inequalities
Musei sotto attacco

Identità culturale, etica e democratica in tempi ostili

  • 25.05.2025
  • 10:35
Metropolitan Museum of Art, New York
Bellezza e stupore

Gli oggetti collezionati da Harald Szeemann

  • 18.05.2025
  • 10:35
Harald Szeemann allestisce il Monte Verità 1978
“Navigando tempo e spazio”

Il Kunstmuseum di Thun dedica una mostra personale alla “luganese” Angela Lyn

  • 11.05.2025
  • 10:35
Ausstellungsansicht_Lyn2__Andrea_Rossetti (1).JPG
Condividere l’arte

40 anni del Museo Villa dei Cedri

  • 04.05.2025
  • 10:35
TiPress_VILLA DEI CEDRI.jpg
Niele Toroni, chiamatemi pittore

Un protagonista appartato dell’arte contemporanea 

  • 27.04.2025
  • 10:35
Niele Toroni
Casorati

Un ritratto definitivo

  • 20.04.2025
  • 22:30
Ritratto di Cesarina Gurgo Salice o Ritratto di signora, 1922, olio su tavola, 72 x 60 cm. 
Collezione privata, Torino.
Il potere del ferro e di chi lo lavora

Al Musec di Lugano una delle maggiori esposizioni mai realizzate su monete e emblemi del potere

  • 13.04.2025
  • 10:35
Sakania. Monete a forma di lama di vanga. Ciad. Sara.
8×13×0,2 cm 8×12×0,2 cm MUSEC, Collezione Antonini

Ti potrebbe interessare