Alphaville
Rete Due

Alphaville

“Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale”. Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.

Rete Due accetta questo paradosso: raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.

L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.

Ascolta
Frankenstein (2./5)

L’invasione dei mostri 

  • Ieri
  • 12:30
Frankenstein 1931
50 anni fa, in Islanda, lo storico sciopero delle donne

Un momento fondamentale nella lotta per la parità di genere

  • Ieri
  • 12:05
proteste, sciopero
Un gioco da ragazze. I personaggi femminili nei videogiochi  

Un saggio riflette su come sono rappresentate le donne nell’industria videoludica

  • Ieri
  • 11:45
"Playher" di Giulia Martino e Francesco Toniolo, Tlon (dettaglio di copertina)
Pasolini, a 50 anni dalla morte (2./5)

Cinque percorsi intorno al grande intellettuale italiano

  • Ieri
  • 11:30
Pier Paolo Pasolini
“Il Prodigio” di Fabrizio Sinisi al LAC 

Il drammaturgo dialoga con Carmelo Rifici

  • Ieri
  • 11:05
“Il Prodigio” di Fabrizio Sinisi, Mondadori (dettaglio di copertina)
Dracula (1./5)

L’invasione dei mostri 

  • 27.10.2025
  • 12:30
Nosferatu
La risorsa invisibile

Sfruttamento e devastazione nell’escavazione della sabbia 

  • 27.10.2025
  • 12:05
escavazione della sabbia
La simpatia di un “insomma” 

La rubrica dedicata alla nostra lingua

  • 27.10.2025
  • 11:45
Libri e manoscritti storici
Pasolini, a 50 anni dalla morte (1./5)

Cinque percorsi intorno al grande intellettuale italiano

  • 27.10.2025
  • 11:30
Pasolini
Vallotton Forever

Una mostra a Losanna celebra i cento anni dalla morte del grande pittore

  • 27.10.2025
  • 11:05
Vallotton
Dio Padre (10./10)

Il padre sulle spalle

  • 24.10.2025
  • 12:30
Rembrandt, "Il Ritorno del figliol prodigo"
Liberi di sbagliare

Primo Levi, la montagna e la salvezza

  • 24.10.2025
  • 12:05
“Liberi di sbagliare” di Pietro Lacasella, People Edizioni (dettaglio di copertina)

Ti potrebbe interessare