Alphaville
Rete Due

Alphaville

“Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale”. Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.

Rete Due accetta questo paradosso: raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.

L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.

Ascolta
Dalle pagine allo schermo: l’influenza di Philip K. Dick (5./5)

Un breve viaggio nei classici della fantascienza che hanno immaginato il mondo in cui viviamo

  • 19.09.2025
  • 12:35
Blade Runner
Sfide e opportunità nella Svizzera plurilingue

La lingua come strumento di coesione e identità

  • 19.09.2025
  • 12:05
lingue
Casanova a Ginevra

Tra seduzione, viaggi e contraddizioni dell’uomo dietro al mito

  • 19.09.2025
  • 11:45
Giacomo Casanova
Dalila Colucci (5./5)

70 anni di Pier Vittorio Tondelli

  • 19.09.2025
  • 11:30
Scrittura a mano
170 anni di cartografia all’ETH di Zurigo

Dalle pennellate ai pixel, un secolo di vita per l’Istituto di Cartografia e Geoinformazione

  • 19.09.2025
  • 11:05
Politecnico di Zurigo
La previsione di Samuel Butler (4./5)

Un breve viaggio nei classici della fantascienza che hanno immaginato il mondo in cui viviamo

  • 18.09.2025
  • 12:35
Samuel Butler
Le forme del dissenso

La democrazia che si ribella

  • 18.09.2025
  • 12:05
Alphaville
Sanguineti lessicografo

Nella lingua labirintica dello scrittore

  • 18.09.2025
  • 11:45
Edoardo Sanguineti
Bruno Casini (4./5)

70 anni di Pier Vittorio Tondelli 

  • 18.09.2025
  • 11:30
scrittura
Mariano Morace

Il ricordo di Moira Bubola

  • 18.09.2025
  • 11:20
mariano morace
Città più sostenibili?

Si, grazie alla bicicletta!

  • 18.09.2025
  • 11:05
-1804255712.jpg
Arthur C. Clarke: l’odissea spaziale di HAL (3./5)

Un breve viaggio nei classici della fantascienza che hanno immaginato il mondo in cui viviamo

  • 17.09.2025
  • 12:35
Lo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke nel 1952

Ti potrebbe interessare