Alphaville
Rete Due

Alphaville

“Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale”. Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.

Rete Due accetta questo paradosso: raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.

L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.

Ascolta
Il sacrificio (3./5)

“Non fate troppi pettegolezzi. A 75 anni dalla morte di Pavese”

  • Ieri
  • 12:30
Santo Stefano Belbo, casa natale di Cesare Pavese
Libri in cerca di lettori

L’eterna crisi dell’industria editoriale italiana

  • Ieri
  • 12:05
Libri
Speciale Mostra del cinema di Venezia

Il film sugli ultimi anni di Eleonora Duse

  • Ieri
  • 11:45
Eleonora Duse
Le scuole medie di Massagno (3./5)

Dossier: “Scuola”. Con la direttrice Rosetta Poerio Cattaneo e la docente Laura Neri

  • Ieri
  • 11:30
Le scuole medie di Massagno.jpg
Un pezzo di Groenlandia a Berna

Una mostra sui grandi cambiamenti che investono l’isola

  • Ieri
  • 11:05
"Groenlandia, un mondo che cambia" all' Alpines Museum di Berna
Il lavoro (2./5)

“Non fate troppi pettegolezzi. A 75 anni dalla morte di Pavese”

  • 02.09.2025
  • 12:30
cesare pavese.jpg
Forzare il blocco: parte la Global Sumud Flotilla

Il valore della disobbedienza civile nel dramma di Gaza

  • 02.09.2025
  • 12:05
flotta Sumud Barcellona.jpg
Collezionare sé stessi

Il fenomeno dei dischi in vinile

  • 02.09.2025
  • 11:45
LP, dischi
La scuola elementare di Agno (2./5)

Dossier: “Scuola”. Con il direttore Ivan Bonfanti

  • 02.09.2025
  • 11:30
Previsto anche un terzo liceo ad Agno
Addio a Orio Galli

La sua impronta sull’identità culturale del Ticino 

  • 02.09.2025
  • 11:20
Il grafico ticinese in una foto del 2023.jpg
La frammentologia, spiegata

Lo studio dei frammenti manoscritti alla biblioteca Salita dei Frati di Lugano

  • 02.09.2025
  • 11:05
Libri e manoscritti storici
La festa (1./5)

“Non fate troppi pettegolezzi. A 75 anni dalla morte di Pavese”

  • 01.09.2025
  • 12:30
Cesare Pavese

Ti potrebbe interessare