Da circa dieci anni IKEA effettua un’indagine di scala globale che – secondo il produttore di mobili più famoso al mondo - mira a restituire una fotografia aggiornata sui desideri e le esigenze delle persone e della loro vita domestica. È un’operazione che ha evidentemente scopi commerciali, ma che offre diversi spunti di approfondimento sociologico e psicologico. Da quest’anno poi, questa specie di sondaggio globale viene fatta anche in Svizzera. Parliamo di abitare, del modo in cui ci piace occupare gli spazi domestici e delle diverse abitudini che emergono dal nostro stare in casa con Alessandra Micalizzi, sociologa, psicologa, dottoressa di ricerca in comunicazione e nuove tecnologie e co-autrice di ben due libri sulla psicologia dell’abitare Psicologia dell’abitare e Abitare il benessere (Franco Angeli Edizioni); e con Sandro Cattacin, professore di Sociologia e direttore dell’Istituto di ricerche sociologiche dell’Università di Ginevra.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908

