New York
Alphaville

Città: organismo vivente

Uno studio dell’EPFL riscopre analogie già presenti in letteratura

  • Oggi
  • 10 min
  • Marco Pagani
  • Imago Images
Scarica

È un “ventre” in Emile Zola, “una mano” in Italo Calvino, “una linfa” in Michel Butor o, ancora, una mente labirintica in Paul Auster. Dall’avvento delle megalopoli in occidente, molti romanzi hanno paragonato la città a un organismo vivente. E anche la ricerca urbanistica si è interessata a questa analogia per oltre un decennio con l’obiettivo di comprendere meglio le leggi che governano le città e risolvere la complessità insita nella pianificazione urbana. Uno studio dell’EPFL rivela che le metropoli seguono le stesse leggi universali osservate negli organismi viventi. E se la chiave dello sviluppo urbano sostenibile risiedesse nel “metabolismo” stesso delle nostre città? Alessandra Bonzi ne ha parlato con Gabriele Manoli, direttore del Laboratorio sui sistemi urbani e ambientali dell’EPFL e autore dello studio.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare