Stan Lee
Alphaville

Alphaville

Amarsi nel Rinascimento; 100 anni di Stan Lee; DOSSIER – Cinque nomi del cinema svizzero italiano, di Marco Pagani

  • 29.12.2022
  • 50 min
Disponibile su
Scarica
  • Arte e spettacoli
  • Letteratura
  • Scienze umane e sociali

Amarsi nel Rinascimento
Di cosa parlavano quando parlavano, scrivevano e dipingevano d’amore nel Rinascimento? Di una riscoperta della libertà di raccontare l’amore, che stava assumendo nuove forme rispetto all’epoca medioevale. Con Giulio Busi e Silvana Greco, autori di "Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento" uscito recentemente per Il Mulino, "Alphaville" racconta legami leciti e passioni clandestine nel Rinascimento italiano, svelando come i modelli amorosi sviluppati a cavallo di Quattro e Cinquecento siano quelli a cui ancora oggi ci ispiriamo.

100 anni di Stan Lee
Probabilmente senza di lui l’universo Marvel non esisterebbe, o sarebbe molto diverso da come lo conosciamo. Stan Lee, scomparso nel 2018 a 96 anni, è stato senza dubbio il fumettista/sceneggiatore di fumetti più famoso del mondo. Senza di lui non avremmo i Fantastici 4, l’incredibile Hulk, l’Uomo Ragno, il dottor Destino e decine e decine di altri personaggi usciti (anche) dalla sua fantasia. Stan Lee avrebbe compiuto 100 anni il 28 dicembre. È l’occasione per ripercorrere le tappe della sua carriera straordinaria con Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica.

DOSSIER – Cinque nomi del cinema svizzero italiano
La piccola ma effervescente macchina del cinema svizzero italiano, raccontata nella settimana post-natalizia da cinque affermati protagonisti del settore. Oggi ritroviamo il regista Niccolò Castelli, dal 2021 direttore della Ticino Film Commission e dall’estate 2022 anche Direttore Artistico delle Giornate Cinematografiche del Cinema Svizzero di Soletta

Scopri la serie