Alphaville
La rigenerazione attraverso il cibo; Generazione settanta; Dossier - 1982: L’anno più pop del pop (1./5), di Marco Pagani
Alphaville
La rigenerazione attraverso il cibo; Generazione settanta; Dossier - 1982: L’anno più pop del pop (1./5), di Marco Pagani
La rigenerazione attraverso il cibo
“Food Regener-Action” è il titolo, ma anche il tema attorno al quale gravita l’edizione 2022, del Salone del Gusto “Terra Madre” che proprio in questi giorni è in corso di svolgimento al "Parco Dora" di Torino. Ma "Terra Madre" non è soltanto un evento - un viaggio tra culture, lingue e tradizioni legate al cibo - ma anche una rete mondiale, creata da Slow Food nel 2004, che raggruppa le cosiddette “comunità dell'alimentazione" impegnate, ciascuna nel suo contesto geografico e culturale, a salvaguardare la qualità delle produzioni agroalimentari locali proprio come fa Slow food, ad esempio, anche in Svizzera. Ne parliamo con Barbara Nappini, presidentessa di Slow Food.
Generazione settanta
Si intitola "Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve "(1966-1982), pubblicato nella collana Einaudi Storia. Ne è autore Miguel Gotor, che insegna "Storia moderna" all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha scritto numerosi saggi sulla vita religiosa tra Cinque e Seicento e sull’Italia del Novecento, in particolare sul caso Moro. Dal 2021 è assessore alla cultura del Comune di Roma. Questo suo recente saggio ripercorre la storia della società italiana in quelli che furono anni densi di avvenimenti anche tragici, dettati dal terrorismo e dalle stragi, ma anche anni di impegno politico e sociale, di conquiste e di profonda trasformazione dei costumi e dei comportamenti. Ne parliamo con l’autore.
Dossier – 1982: L’anno più pop del pop (1./5)
Prende il via oggi il nostro Dossier settimanale dal titolo "1982, l’anno più pop del pop". Perché questo titolo e perché proprio il 1982? Perché si è trattato di un anno speciale per il cinema, per le arti, per l’economia e la società. L’estate del 1982 vede avvicendarsi sugli schermi dei cinema 5 film che d’improvviso cambieranno l’idea del cinema popolare e del genere fantascientifico: "Blade Runner", "E.T.", "TRON", "La cosa", "Star Trek".
Quello stesso anno il pop inglese esploderà con la sua stagione iperpop, viene lanciato il "Commodore 64", l’economia americana intanto cresce nel boom e nella speculazione delle privatizzazioni e l’ottimismo produttivo italiano culla l’idea di una Milano da bere. Cominciamo con il cinema. Di quella fatidica estate dell’82, così importante per la fantascienza e non solo, parliamo oggi con Piermaria Bocchi, critico e studioso cinematografico, autore di “Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni '80” (Bietti, 2016).