Alphaville
Speciale Soletta (3./3); Le parole dell’Economia (4./15); Dossier filosofico (4./5): chiedi a Kant, di Marco Pagani
Speciale Soletta (3./3)
Si sono chiuse ieri sera le Giornate Cinematografiche di Soletta, edizione numero 58, che in questi giorni abbiamo puntualmente seguito qui in Alphaville. Ora, con i nostri inviati Moira Bubola e Alessandro Bertoglio un piccolo riepilogo dei film premiati ed un bilancio del direttore artistico ticinese Niccolò Castelli.
Le parole dell’Economia (4./15)
Crescita che ristagna, multinazionali sotto pressione, turismo convalescente, industria del lusso in piena euforia, lavoro stretto tra dimissioni e incertezza, diritti ed etica dimenticati da qualche parte, risorse e approvvigionamenti al rallentatore…l’economia che ci aspetta per il 2023 non sembra promettere bene. Abbiamo pensato quindi, per orientarci tra i marosi economici che ci attendono, di costruire un piccolo dizionario con le parole dell’economia. Quindici professionisti per definire (o quantomeno provarci) l’andamento, i problemi, le scommesse e le crisi di un anno economico che si prospetta quanto meno complicato. La parola di oggi in realtà è una sigla: "SMI", ovvero sistema monetario internazionale. Ce ne parla l’economista e docente SUPSI Christian Marazzi.
Dossier filosofico (4./5): chiedi a Kant
Il primo Dossier del 2023 è una sorta di divertimento filosofico: abbiamo chiesto a cinque specialisti di fama di mettersi nei panni dei più grandi maestri del pensiero degli ultimi secoli. Un modo per leggere, attraverso le vive voci (si fa per dire) delle menti più brillanti della nostra epoca, le grandi questioni del nostro presente. Oggi è il turno di Immanuel Kant, uno dei più importanti di sempre, impersonato da Luca Fonnesu che è professore di filosofia morale all'Università di Pavia, già presidente della Società italiana di studi kantiani.