landfill in Senegal
Alphaville

L’antropologia dei rifiuti (2./5)

Dossier: antropologia applicata. Con il professore Luca Rimoldi

  • Ieri
  • 16 min
  • Anais Poirot
  • Imago Images
Scarica

È stata appena ripubblicata in Francia un’importante biografia dedicata a Claude Lévy-Strauss, l’antropologo che ha cambiato la disciplina nel XX secolo: l’autrice si chiama Emmanuelle Loyer, il volume si intitola semplicemente Claude Lévi-Strauss, ed è pubblicato da Flammarion.

Lévi-Strauss ha portato l’antropologia ben oltre il suo perimetro d’indagine tradizionale, per farla dialogare con la linguistica, la storiografia, la psicoanalisi e, naturalmente, la filosofia.

Partendo da qui incontreremo in settimana alcuni antropologi, per lo più giovani, alle prese con oggetti di ricerca che non attribuiremmo all’antropologia tradizionale: salute, alimentazione, genere, lavoro. Ospite di oggi è Luca Rimoldi, Professore di Antropologia culturale presso l’Università di Milano-Bicocca e Vicepresidente della Società Italiana di Antropologia Applicata, che dal 2016 studia le persone la cui vita gravita attorno alla discarica di Mbeubeuss (in Senegal): la più grande discarica a cielo aperto dell’Africa occidentale, e una delle più grandi al mondo.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare