zelig
Alphaville

Lo Zelig di Giangilberto Monti

Un viaggio nel tempio milanese delle risate, tra comicità, cultura e costume

  • Oggi
  • 11 min
  • Mario Fabio e Cristiana Coletti
  • Imago Images
Scarica

C’era una volta, a Milano, un circolo di quartiere che nel 1986 si trasformò nello Zelig, destinato a diventare il tempio della comicità milanese. Da quel palco sono passati artisti che avrebbero fatto la storia dello spettacolo, da Claudio Bisio a Ficarra & Picone, da Paolo Rossi a Checco Zalone. Attorno a Zelig non è nata solo una stagione indimenticabile di risate, ma anche un vero fenomeno culturale ed economico, capace di influenzare la televisione, il teatro e l’immaginario collettivo, tra entusiasmi e contraddizioni.

Ad “Alphaville ne abbiamo parlato con Giangilberto Monti, chansonnier, scrittore e autore del libro Zelig Republic – Storia del cabaret più famoso d’Italia (Compagnia Editoriale Aliberti, 2025) che ricostruisce con precisione storica e passione la parabola di un luogo che è diventato mito.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare