Sebastiano Vassalli
Alphaville

Uno scrittore, due vite

Un ricordo dello scrittore Sebastiano Vassalli a dieci anni dalla scomparsa

  • Ieri
  • 13 min
  • Cristina Artoni
  • Imago Images
Scarica

Il 26 luglio 2015 moriva Sebastiano Vassalli, scrittore premio Strega nel 1990 con La chimera (Einaudi) ma il cui percorso autoriale è ben più sfaccettato. A dieci anni dalla sua scomparsa, Alphaville gli dedica un ritratto che è anche un viaggio attraverso la sua doppia identità letteraria: quella del giovane artista d’avanguardia, e quella del narratore maturo, capace di raccontare la storia italiana con sguardo lucido e attento. La vita letteraria di Vassalli si può infatti dividere in due momenti e fare da spartiacque è La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana (Einaudi, 1984). A ricordare la peculiare carriera di Vassalli, i suoi temi e la sua eredità è il fondatore e direttore editoriale di Interlinea Roberto Cicala. Cicala che con Vassalli ha collaborato e ne ha anche curato importanti opere postume come gli scritti apparsi sul Corriere della Sera, raccolti in un volume dal titolo Improvvisi 1998-2015 (Fondazione Corriere della Sera, 2016); Il millennio che muore. Un elogio del libro e della parola (Interlinea, 2018); Il mestiere di Omero. Come scrivere per raccontare storie (Interlinea, 2022). Roberto Cicala ha inoltre pubblicato importanti saggi su Vassalli come La chimera. Storia e fortuna del romanzo di Sebastiano Vassalli (con Giovanni Tesio, Interlinea, 2003), La nascita di uno scrittore. Vassalli prima della “Chimera”: 1965-1989 (con Linda Poncetta, EDUCatt, 2017), Il romanzo di una valle. Il caso editoriale di Marco e Mattio di Vassalli tra le Dolomiti di Zoldo e Venezia (con Valentina Giusti, EDUCatt, 2019).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare