(Keystone)

Storie di migrazione svizzera

di Raniero Fratini

ATTUALITÀ CULTURALE
Dal 25 aprile al 08 maggio 2018

Mai come oggi nel mondo emigrano e fuggono così tante persone. Ovunque il dibattito politico è dominato dalle questioni legate ai flussi migratori e ai movimenti di profughi. La memoria storica sembra però essere assente dai dibattiti e dalle decisioni politiche. Si tende cioè a dimenticare il ruolo positivo e fondamentale che hanno sempre avuto le migrazioni nel corso della storia.

È il caso anche della Svizzera. Lo ricorda il primo studio sulla storia della migrazione in questo paese. L’opera offre una visione d’insieme dei movimenti migratori, da e verso i territori dell’odierna Confederazione. E questo dall’era glaciale fino ai nostri giorni.

Pubblicato dalla casa editrice “Hier und Jetzt” di Baden, il volume riesce a condensare in poco più di 350 pagine, e con un linguaggio facilmente accessibile, le ragioni e gli effetti dei flussi migratori nel corso dei secoli.

La ricerca è stata curata da tre storici che da decenni si occupano in campo universitario di questi fenomeni: André Hollenstein, Patrick Kury e Kristina Schulz.

25-26.04.18 Incontro con il prof. André Holenstein – dall’Era glaciale alla Repubblica Elvetica

 

27-30.04.18 Incontro con il prof. Patrick Kury – dalla Repubblica Elvetica alla Prima guerra mondiale

07-08.05.18 Incontro con la prof. Kristina Schulz – dalla Prima guerra mondiale ai nostri giorni

 
Ora in onda Radiogiornale notte In onda dalle 0:30
Brani Brani in onda March - Mats Eilertsen Ore 0:26