Quartiere Francese di New Orleans, Lousiana
Bourbon Street

Bourbon Street

di Gian-Andrea Costa

  • 28.09.2022
  • 46 min
  • iStock
Scarica

Bourbon Street si trova nel cuore dell'antico Quartiere Francese a New Orleans, Louisiana. Si sviluppa su 13 isolati da Canal Street all'Esplanade Avenue.

La Francia dichiarò la Louisiana una sua colonia intorno al 1690. Jean Baptiste le Moyne venne nominato Direttore generale con l'incarico di sviluppare la colonia nel territorio. Fondò New Orleans nel 1718 e nel 1721, l'ingegnere reale Adrien de Pauge disegnò la pianta topografica cittadina. Egli denominò le strade facendo riferimento ad alcune dinastie reali del suo paese e a nomi di santi cattolici. Bourbon Street venne così denominata in omaggio alla casata dei Borboni.

Da quando esiste il jazz, Bourbon street ne è diventata l’emblema: jazz tradizionale, carico di dramma e di vita, New Orleans insomma.

Ma questo nome è anche segno di apertura e di novità: Sting dedica a Bourbon Street un brano ormai classico nel suo album del 1985, The Dream of The Blue Turtle realizzato con prestigiosi giovani jazzisti dell’epoca. Il 13 luglio si presenta sul palco del mitico Live Aid davanti ai 300.000 di Wembley e alle centinaia di milioni collegati in diretta televisiva munito solo di una chitarra ed esegue una versione ballad da brivido di Roxanne insieme ad un ragazzino afroamericano con un sax soprano: si tratta di Brandford Marsalis, che incanta il mondo con le sue improvvisazioni. Una rivoluzione culturale! Vecchio e nuovo insieme, spinta verso il futuro coniugata con il più totale rispetto della propria storia: colori e suoni dal jazz contemporaneo insomma.

Nella puntata di oggi: l’incontro con il musicista e professore di chitarra alla Hochschule di Lucerna Roberto Bossard; uno sguardo all’immenso fondo dedicato al Jazz Festival di Willisau di recente istituzione presso la Fonoteca nazionale svizzera di Lugano; la collaborazione musicale tra due giovani esponenti delle rispettive coste negli States come Taylor Eigsti (Best Contemporary Instrumental Album 2022 ai Grammy Awards) e Matt Slocum ed un’incursione nella Harlem degli anni ’20-’30 ripercorrendo le orme di Fats Waller con Alceste Ayroldi.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare