Il 12 marzo 1922 nasceva a Lowell, in Massachusetts, Jack Kerouac. Considerato uno degli scrittori più influenti del Novecento, Kerouac è stato il capofila della cosiddetta Beat Generation, caratterizzata dal rifiuto delle regole, dalle innovazioni nello stile, dalla sperimentazione delle droghe, dall'interesse per le religioni orientali, da un rifiuto del materialismo e dalla rappresentazione esplicita e cruda della condizione umana. In particolare, l'autore di “Sulla strada”, fu interprete del desiderio di libertà e di profondità spirituale che erano nell'aria, in un Paese – Gli Stati Uniti – alla ricerca di una nuova identità. Le considerazioni dello scrittore ed editore Emanuele Bevilacqua che insegna Economia dei media all’Università della Svizzera Italiana, autore di diversi volumi sulla Beat Generation, tra gli altri “Guida alla Beat Generation. Kerouac e il rinascimento interrotto” (Cooper, 2015).
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702727