iStock-Adulto, Persone, Solo adulti, Solo un uomo, Solo uomini
Geronimo

Chi siamo quando pensiamo?

di Letizia Bolzani

  • 05.02.2019
  • 23 min
  • iStock
Scarica

Filosofia e menzogna

Potrà anche lasciarci sconcertati, ma è un dato di fatto: Jean-Jacques Rousseau ha scritto pagine fondamentali sulla pedagogia e ha abbandonato tutti i suoi figli (5!) ai servizi sociali. Simone De Beauvoir ha scritto pagine mirabili sul femminismo mentre viveva una relazione (a dir poco) subalterna con il suo amante americano. L’elenco potrebbe continuare, perché non sono pochi i filosofi che hanno vissuto in contrasto con le loro teorie. Ma forse può essere interessante provare a comprendere cosa c’è dietro queste contraddizioni, ed è quanto fa il filosofo francese François Noudelmann con il suo saggio "Le génie du mensonge", recentemente tradotto in italiano per le edizioni Raffaello Cortina, con il titolo "Il genio della menzogna". Noudelmann sospende il giudizio morale e colloca queste menzogne sullo sfondo di un ambito filosofico e psicologico, relativo alla molteplice declinazione del nostro io, chiedendosi: chi siamo quando pensiamo? François Noudelmann sarà ospite di Letizia Bolzani.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare