Ibridazione felice

di Letizia Bolzani

®

La tecnologia fa parte di noi, ogni giorno. Calcoliamo, navighiamo, troviamo luoghi, e facciamo tantissime altre cose grazie alle macchine. Grazie alla cosiddetta intelligenza artificiale. L’ibridazione tra il vivente e gli artefatti digitali è già una realtà, ma forse è giunto il momento di chiedersi come evitare la colonizzazione del vivente da parte delle macchine, e come giungere invece a un'“ibridazione felice”, per usare un’espressione di Miguel Benasayag, di cui è recentemente uscito in italiano "La singolarità del vivente" (Jaca Book). Il presupposto del saggio è che esista qualcosa di irriducibilmente proprio dell’essere vivente, che non può essere assimilato al modello informatico dominante. Cosa non può fare, cosa non è  la macchina?

Ne parleremo in questa puntata di Geronimo con Miguel Benasayag, la cui ricerca tra epistemologia e biologia sta offrendo da anni numerosi spunti di riflessione al pubblico internazionale.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) 

Benasayag, Miguel. La singolarità del vivente. Jaca book, 2021

Changeux, Jean-Pierre. L'uomo neuronale. Feltrinelli, 1983

Benasayag, Miguel. La tirannia dell'algoritmo. Vita e Pensiero, 2020

Lotto, Beau. Percezioni : come il cervello costruisce il mondo. Bollati Boringhieri, 2017

Benasayag, Miguel. Funzionare o esistere? Vita e pensiero, 2019

Sacks, Oliver. Il fiume della coscienza. Adelphi, 2018

Vari saggi sulla coscienza e sul trasumanesimo  in Sbt

Altri testi di Miguel Benasayag in Sbt

 

Prima emissione 14 dicembre 2021