Fantasmi e illusioni
Geronimo

La filosofia ci fa immortali

di Letizia Bolzani

  • 19.11.2019
  • 23 min
  • iStock
Scarica

L’idea di immortalità dell’anima ci fa pensare al post mortem, a quella sopravvivenza di una parte di noi dopo che il corpo avrà finito il suo corso, e siamo abituati a pensare al pensiero platonico come antesignano dell’idea cristiana di immortalità. C’è però un altro aspetto che già Platone sottolinea, ed è quello legato alla possibilità che abbiamo, già in questo mondo, di "immortalizzarci", ossia di assimilarci al divino grazie alla valorizzazione della ragione. Grazie all’esercizio del pensiero, proprio come fa il vero filosofo. Se manteniamo l’anima pura, distaccata dalle cose mortali e volta alla sapienza, ci dice Platone, viviamo nella felicità e nella condizione di immortalità. "La via dell’immortalità" (Rosenberg & Sellier), si intitola un interessante saggio di Franco Ferrari, docente di Filosofia antica all’Università di Salerno e di Filosofia tardo-antica all’Università di Pavia, nel quale viene ricostruita la trasposizione della nozione di immortalità, all’interno dei dialoghi platonici, dall’ambito religioso diffuso nei contesti orfico-dionisiaci, all’ambito propriamente filosofico. Franco Ferrari sarà l’ospite di questa puntata.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Ferrari, Franco. La via dell'immortalità : percorsi platonici. Rosenberg & Sellier, 2019

Ferrari, Franco. Introduzione a Platone. Il Mulino, 2018

Aristotele. Etica Nicomachea. Laterza, 2017

Sputnik Futures. Vivere per sempre : scenari della nuova immortalità. Il Saggiatore, 2021

Bruckner, Pascal. Una breve eternità : filosofia della longevità. Guanda, 2020

Comprendere la vita : pensare morte e immortalità oggi / a cura di Markus Krienke. ETS, 2016

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare