Canale di Suez
Geronimo

La porta d'oriente

di Claudio Visentin

  • 06.05.2019
  • 22 min
  • wikipedia
Scarica

Storia del Canale di Suez

Il 17 novembre 1869 i potenti del mondo si diedero appuntamento in Egitto per l’inaugurazione del Canale di Suez. La nuova via d’acqua garantiva una navigazione più rapida, sicura ed economica verso l’Asia e annunciava una nuova era del commercio mondiale.

Sebbene il canale fosse interamente in territorio egiziano, il gigantesco progetto era stato voluto soprattutto dalle grandi potenze europee, a cominciare dalla Francia di Ferdinand de Lesseps, presto affiancata dalla Gran Bretagna.

L’Europa metteva in mostra la sua superiorità tecnologica, figlia della Rivoluzione industriale, e al tempo stesso apriva la via alla colonizzazione dell’intero continente africano, poi sancita nella Conferenza di Berlino del 1884. Ma già nel 1882 lo stesso Egitto dovette accettare il controllo inglese e solo nel 1956, con Nasser, riuscì a riprendere il controllo del canale, sia pure al costo di una guerra.

Arianna Arisi Rota racconta i principali avvenimenti di quel memorabile 1869, mentre Barbara Curli ripercorre le vicende del canale tra storia della tecnica e della società.

Libri e CD presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Gauthier, Gilles. L’épopée du canal du Suez. Gallimard, 2018 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)

&from=rsi

Abulafia, David. Il grande mare : storia del Mediterraneo. Oscar Mondadori, 2016

Vari testi di Arianna Arisi Rota in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare