Tornare a Platone, rileggendolo, per quarant’anni. Tornare a Platone, remando anche contro il suo sguardo così metafisico e incentrato sul logos. Tornare a Platone, facendolo collidere con una riflessione sul femminile, sulla materialità corporea, sull’unicità incarnata di ognuno di noi, che siamo corpi e voci in relazione. Tornare a Platone, perché Platone, comunque, è un grande laboratorio del pensiero, prezioso per pensare anche la contemporaneità.
Questa è la grande lezione di Adriana Cavarero, una delle più note filosofe italiane e massima esperta di Platone, il quale resta, anche quando parla d’altro, un riferimento fondamentale del suo lavoro.
Esce ora, dall’editore Cortina, un volume che si intitola semplicemente "Platone" e che raccoglie una serie di saggi cruciali che Adriana Cavarero, nel corso della sua carriera, ha dedicato al filosofo greco. Sarà la stessa Adriana Cavarero a parlarcene, in questa puntata di "Geronimo Filosofia".
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596