"Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini del vaccini" di Maria Teresa Giaveri; Neri Pozza (dettaglio copertina)
Geronimo

Lady Montagu: alle origini dei vaccini

di Brigitte Schwarz

  • 08.03.2021
  • 20 min
  • neripozza.it
Scarica

Scrittrice, poetessa e intellettuale, donna colta e curiosa, Lady Mary Wortley Montagu, nel Settecento decide di immunizzarsi dal virus letale del vaiolo infettandosi preventivamente con una dose attenuata del morbo. Una pratica medica curiosa, appresa durante il soggiorno in Turchia al seguito del marito, ambasciatore inglese a Costantinopoli. Tornata in patria, oltre a diffondere la moda dell’Oriente, Lady Montagu si adoperò per far conoscere questa pratica medica, lanciando la prima campagna vaccinale della storia europea. La storia di Lady Montagu, del suo viaggio e dell’intuizione che portò all’idea di vaccino è raccontata da Maria Teresa Giaveri, professore ordinario di Letteratura Francese e di Letterature Comparate nell’Università italiana, ospite della trasmissione di oggi, nel libro "Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini del vaccini", pubblicato recentemente da Neri Pozza.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Montagu, Mary Wortley. Tra le donne turche. Lettere : 1716-1718. Rosellina Archinto, 1993

Montagu, Mary Wortley. Cara bambina. Lettere dall'Italia alla figlia (1747-1761). Adelphi, 2014

Craveri, Benedetta. Madame du Deffand e il suo mondo. Adelphi, 1982

Altri testi di e su Lady Montagu in Sbt

Saggi sul tema della vaccinazione in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare