Anna Vögtlin, la ladra viene bruciata come una strega nel 1447 alla porta inferiore di fronte alla città di Willisau
Geronimo

L'Inquisizione e le donne

di Brigitte Schwarz

  • © Archivio di stato, Kanton Luzern 2000
  • 15.2.2021
  • 24 min
Disponibile su
Scarica
  • Scienze umane e sociali
  • Letteratura

®

Streghe, mistiche, aderenti alla Riforma, quietiste, ebree, bigame, concubine, possedute, convertite dall’ebraismo e dall’Islam, schiave: sono numerose le donne che nei secoli dell’età moderna incapparono nelle maglie dell’Inquisizione, tribunale ecclesiastico competente in materia di fede e con giurisdizione su tutto il mondo cristiano istituito poco prima della Convocazione del Concilio di Trento per la repressione dell’eresia. Dagli archivi della repressione e del controllo, del tribunale deputato alla omologazione e all’obbedienza conformistica, escono comportamenti di individui, uomini e nel nostro caso donne, diffusi e non eccezionali, di grande libertà rispetto ai divieti e alle norme e caratterizzati da notevole flessibilità ed elasticità sul piano della mentalità, fino all’aperta e ripetuta trasgressione. In tal modo, paradossalmente, gli archivi della repressione sono anche quelli che testimoniano la libertà. Ne parliamo con la storica Marina Caffiero che ha curato con Alessia Lirosi il volume "Donne e Inquisizione", pubblicato dalla casa editrice Storia e Letteratura.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Caffiero, Marina. Donne e Inquisizione. Edizioni di storia e letteratura, 2020

Altri testi di Marina Caffiero in Sbt

Alcuni titoli in Sbt sul ruolo sociale delle donne nella storia.

Prima emissione lunedì 11 maggio 2020

Scopri la serie