Un’amicizia profonda, un sodalizio intellettuale univa i due scrittori Andrej Siniavskij e Julij Daniel che furono entrambi arrestati e poi processati nel 1966. La loro storia fece il giro del mondo e, soprattutto, fece scalpore sulla stampa occidentale e tra i circoli intellettuali perché ad essere sotto accusa, ingiustamente, era la letteratura, erano le loro opere pubblicate in Occidente. Ezio Mauro, già direttore dei quotidiani La Stampa e La Repubblica, inviato a Mosca alla fine degli anni Ottanta, autore di numerose pubblicazioni, tra queste ricordiamo “L’anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione” (2017) e “Cronache dal muro di Berlino” (2019), ci regala uno splendido libro in cui ci racconta la storia dei due amici russi, ci racconta come andarono i fatti, perché scelsero di pubblicare fuori dal loro paese e con quali conseguenze. “Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura” edito da Feltrinelli, è senz’altro l’opera più personale di Ezio Mauro uscita finora, in cui ritroviamo, come sempre, il grande giornalista ma anche una voce narrante partecipe e coinvolta nel raccontare e approfondire la storia di Julij Daniel, scrittore, traduttore e saggista nato a Mosca nel 1925 da un padre di origine ebraica. Julij Daniel compì gli studi di letteratura, collaborò alla rivista Novyj Mir e a partire dal 1958 iniziò a scrivere romanzi fantastici e utopistici che contenevano un’aperta denuncia della quotidiana violenza operata dai burocrati del regime sovietico sull’uomo comune. Firmava le sue opere con lo pseudonimo di Nikolaj Aržak. Dopo cinque anni di prigionia in un gulag, il regime gli toglierà anche questo, dopo la parola, gli toglierà il suo nome.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Mauro, Ezio. Lo scrittore senza nome : Mosca 1966 : processo alla letteratura. Feltrinelli, 2021
Forgues, Pierre ; Forgues, Nadine. L’affaire Siniavski-Daniel. Bourgois, 1967 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)
Sinjavskij, Andrej Donatovič. Che cos'è il realismo socialista. Edipem, cop. 1977
Daniel, Julij M. Qui parla Mosca. Bietti, 1966
Mauro, Ezio. Anime prigioniere : cronache dal Muro di Berlino. Feltrinelli, 2019
Altri testi di Ezio Mauro e di Andrej Sinjavskij in Sbt
Altre fonti
Kędzia-Klebeko, Beata. La France - terre d’accueil de la pensée libre d’Andreï Siniavski, dissident russe. Synergies Pologne, 15 (2018): 59–131
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596