Pensare il presente è il titolo scelto per la maratona filosofica, online, che ha visto grandi nomi da tutto il mondo riunirsi nella Giornata Mondiale della Filosofia 2020. Questa edizione infatti, su indicazione dell’Unesco, ha invitato a riflettere sul significato dell'attuale pandemia, sottolineando l’importanza del pensiero nell’affrontare il delicato momento che stiamo vivendo. Modalità virtuali del contemporaneo per antiche pratiche dialogiche dunque, un modo diverso per festeggiare, comunque insieme, questa ricorrenza. L'evento, curato da Giacomo Marramao e disponibile sulla pagina Pensare il presente, è stato voluto dalla Fondazione De Sanctis, nata su iniziativa dell’architetto Francesco De Sanctis, pronipote del critico letterario a seguito dell’acquisizione di un lascito di famiglia costituito dall’archivio personale e dalla biblioteca dell’illustre antenato. Dopo il saluto istituzionale del Vice Direttore Generale dell’UNESCO Stefania Giannini, si sono alternate, in una serie di interventi, le diverse voci. Ne ospitiamo alcune in questa puntata.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596