®
Il filosofo francese Paul Ricœur (1913-2005), tra i più grandi pensatori del Novecento, dialogò nel corso della sua intensa carriera con tutte le discipline umanistiche, ma fu in particolar modo il confronto con Freud a costituire una sorta di fil rouge nel suo percorso riflessivo, seguendone le tappe evolutive e intrecciandosi con i suoi studi - oltre che filosofici - linguistici, narratologici, antropologici.
Della ricchezza di queste riflessioni può ora avere una panoramica straordinariamente vasta il lettore di lingua italiana, al quale viene rivolto un volume appena uscito dall’editore Jaca Book e intitolato “Attorno alla psicoanalisi”. Il volume, curato dallo psichiatra e psicoanalista Francesco Barale, professore emerito di Psichiatria dell’Università di Pavia, si compone di due parti: nella prima viene presentata la raccolta di dieci saggi Écrits et conférences 1. Autour de la Psychoanalyse, a cura del Fonds Ricœur, saggi in larga misura poco conosciuti e difficilmente accessibili. La seconda parte, Una lunga via. Scritti 1954-2003, include altri testi di Ricœur, raccolti dal curatore, Francesco Barale, che è anche autore di un’importante prefazione al volume, e con cui avremo il piacere di conversare in questa puntata.
Prima emissione martedì 19 maggio 2020
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Ricoeur, Paul; a cura di Francesco Barale. Attorno alla psicoanalisi. Jaca Book, 2020
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596