®
È uno dei temi più discussi nei corridoi e nelle stanze della diplomazia. Il conflitto in Ucraina ha riportato alla ribalta il tema della neutralità, e vengono presentati esempi come la “neutralità finlandese” o “neutralità austriaca”. La questione ha interessato anche la Confederazione che ha adottato sanzioni economiche contro la Russia e avviato un dibattito politico e istituzionale sul concetto di neutralità.
Con Piero Graglia, professore di Storia delle relazioni internazionali all’Università Statale di Milano, Geronimo affronta le diverse sfaccettature della neutralità dal 1815 ad oggi. Certo è coinvolta anche la Svizzera, ma c’è chi può permettersi di essere neutrale, chi è costretto suo malgrado ad esserlo, chi viene attaccato verbalmente (è il caso dell’Irlanda nel secondo conflitto mondiale) e chi fisicamente (Norvegia e Finlandia, nella stessa guerra) proprio perché neutrale.
La storia della neutralità degli ultimi due secoli ci aiutano a comprendere la realtà contemporanea e la sua complessità.
Prima emissione lunedì 11 aprile 2022