IdeaSquare: la tecnologia del Cern a disposizione di tutti (iStock)

All’inseguimento della particella fantasma

di Clara Caverzasio

Réportage dal CERN

Sono trascorsi 6 anni dalla scoperta del bosone di Higgs, che ha rappresentato un enorme passo avanti nella conoscenza della fisica fondamentale, perché ha permesso di spiegare l’origine della massa delle particelle elementari, i componenti fondamentali dell’atomo, senza la quale noi stessi e l’universo non esisteremmo o avremmo forme completamente differenti. Per alcuni fisici è stata non solo la fine di un capitolo ma anche il raggiungimento di un punto in cui non ci sono più nemmeno teorie per spiegare quello che ancora non si sa. Per la prima volta nella storia degli ultimi 60 anni, infatti, i fisici si sono trovati senza una via maestra, e sono alla ricerca di nuove strade. E anche Marzio Nessi, fisico del CERN di Ginevra, dopo il progetto Atlas da lui diretto per 20 Anni, e conclusosi con successo con la scoperta appunto del bosone di Higgs, ha ricominciato a pensarci, ad immaginare un’altra strada da percorrere…: quella dei neutrini, le particelle più abbondanti, e nello stesso tempo più sfuggenti e misteriose che esistono in natura. Quasi invisibili, pressoché prive di massa, esse ci giungono inalterate dalle profondità del cosmo perciò, a saperle interrogare potrebbero raccontarci molto non solo della struttura della materia ma anche dell’evoluzione dell’universo. E in molti ci hanno provato in questi anni con un dispiegamento di mezzi inimmaginabile: sofisticatissimi strumenti piazzati nei posti più assurdi ed estremi: sotto le montagne, sotto il mare, e persino sotti i ghiacci dell’Antartide; ed ora in macchinari "innovativi" e straordinari che verranno piazzati a 1'500 metri di profondità nel South Dakota, ma che sono progettati e testati in due forme di prototipi al CERN, dove ci recheremo con “Il Giardino” di oggi. A farci da guida Marzio Nessi, direttore del Progetto Neutrino e Roberto Acciarri, responsabile dell’installazione del primo dei due rivelatori già in funzione, che ci faranno sbriciare da questa nuova finestra aperta sull’ignoto.

Riguarda la serata evento "I cacciatori dell'invisibile"

Ora in onda Titoli RG In onda dalle 7:00
Brani Brani in onda Swedish rhapsody - Hugo Alfvén Ore 6:55