®
Per molti di noi, Edoardo Amaldi è l’autore di un celebre manuale di fisica per licei, su cui hanno studiato milioni di studenti, dagli anni ‘50 fino a oggi, rivisto e curato, dopo la sua morte, dal figlio Ugo Amaldi, anch’egli fisico. In realtà, Edoardo Amaldi è molto di più, la sua vita attraversa il ‘900, lasciando tracce, parole e pensieri che meritano di essere conosciuti. È grazie a lui e alla sua straordinaria visione che sono nati centri di ricerca internazionali come il CERN, il più importante laboratorio al mondo nella ricerca della fisica delle particelle elementari, ma anche istituzioni come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), sempre più protagonista nella ricerca spaziale o l’Istituto italiano di fisica nucleare (INFN). Ma Edoardo Amaldi è stato soprattutto un fisico, allievo, amico e collega di Enrico Fermi, che insieme al gruppo dei cosiddetti ragazzi di via Panisperna ha ottenuto risultati che hanno segnato la storia della fisica e, più in generale, la storia dell’umanità, per non parlare dei sentieri scientifici che ha esplorato, dalla fisica dei neutroni alla ricerca sulle onde gravitazionali. Insieme ad Adele La Rana, storica della fisica e ricercatrice dell’Università di Verona, fra le massime studiose di Edoardo Amaldi, autrice di un documentario e di una biografia scientifica a lui dedicati, quest’ultima scritta con il premio Nobel Barry Barish - che sarà pubblicata nel 2023 dalla prestigiosa Oxford University press - tracceremo i contorni di una figura, la cui eredità, non solo scientifica, continua a segnare il nostro tempo.
Prima emissione giovedì 05 maggio