(iStock)

Dagli scheletri per ricostruire la vita

di Sonja Riva

L’archeoantropologia è quella disciplina che in un certo senso, crea un tramite tra il mondo dei morti e quello dei vivi, ribaltandone le prospettive. Si parte infatti dalla morte, dagli scheletri, testimoni del nostro passato, per ricostruire la vita che li abitava. Per indagare quello che le ossa umana, non reperti macabri, ma parti di vite che non ci sono più, continuano a raccontare. Dai contesti funerari antichi, alle tombe, dove troviamo gli scheletri che rappresentano il collegamento biologico con i nostri antenati, ma anche fonti di informazioni su come vivessero le comunità antiche. A parlarcene la professoressa Olga Rickards, una delle massime esperte mondiali del settore che ce ne racconta metodi, obiettivi e prospettive. È professore ordinario di Antropologia Molecolare della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Insegna anche Antropologia nel corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa università, e fa parte del Collegio dei docenti dell’”European Master of Anthropology and Human Biology” nell’Università di Firenze. Dirige il Centro Dipartimentale di Antropologia Molecolare per lo studio del DNA antico del Dipartimento di Biologia dell'Università “Tor Vergata” e un’Unità operativa del Progetto finalizzato Beni Culturali del CNR nell’ambito dell’Archivio biologico ed etnoantropologico. Su questi argomenti ha numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e svariati libri.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) 

Rickards, Olga - Biondi, Gianfranco. Senza Adamo : breve storia dell'evoluzione umana. Carocci, 2014

Manzi, Giorgio. L'ultimo Neanderthal racconta : storie prima della storia. Il Mulino, 2021

Manzi, Giorgio. Il racconto di un Y. Il sequenziamento del cromosoma maschile dei Neanderthal rivela sorprendenti affinità con il nostro. In: Le Scienze, n. 627 (11/2020), p. 16

Monti, Manuela. DNA : la vita in tre miliardi di lettere. Carocci, 2019

Reich, David. Chi siamo e come siamo arrivati fin qui : il DNA antico e la nuova scienza del passato dell'umanità. R. Cortina, 2019

Harari, Yuval Noah. Sapiens : da animali a dèi. Breve storia dell'umanità. Bompiani, 2020

Vari saggi sull’Uomo di Neanderthal e sull’evoluzione dell’Uomo in Sbt

Altri testi di Olga Rickards in Sbt

Altre fonti

Articoli di Olga Rickards su PubMed

De Angelis, F., (…), Rickards, O. (2021). Exploring mobility in Italian Neolithic and Copper Age communitiesScientific reports11(1), 2697 (open access) 

Gismondi, A., (…)., Rickards, O., Alexander, M., & Martínez-Labarga, C. (2020). A multidisciplinary approach for investigating dietary and medicinal habits of the Medieval population of Santa Severa (7th-15th centuries, Rome, Italy)PloS one15(1), e0227433 (open access) 

Babalini, C., Martínez-Labarga, C., Tolk, HV. and Rickards, O. (2005). The population history of the Croatian linguistic minority of Molise (southern Italy): a maternal viewEur J Hum Genet 13, 902–912 (open access) 

Brani Brani in onda Ochún - Chucho Valdés Ore 20:25