E=H2O: la vita segreta dell'acqua

di Clara Caverzasio Tanzi

Così semplice, così comune, ma al contempo così misteriosa. Sono ancora molte le anomalie dell’acqua che la scienza non sa spiegare, i segreti che non sa di svelare. È la molecola dei record, dalle straordinarie capacità.
Tanto singolari da rendere possibile fenomeni come quello della lucertola del centroamerica che cammina sull'acqua, o delle gocce di pioggia che rimbalzano sulle pozzanghere senza sciogliersi subito. Recenti studi stanno dimostrando che molte di queste anomalie sono dovute all'esistenza di una quarta fase, di un quarto stato dell'acqua. Uno stato a metà strada tra quello liquido e quello solido, in cui l'acqua ha una maggiore viscosità, una maggiore stabilità molecolare e anche una sorprendente capacità di assorbire certi spettri di luce, che sono in grado di caricarla come fosse una batteria.
In sostanza il sole carica l'acqua di energia: un processo simile a quello della fotosintesi. Questo singolare stato, che è stato chiamato ”liquido cristallino”, sarebbe intimamente connesso con la generazione della vita. Non a caso gran parte dell'acqua in un corpo umano sano (ben il 70% di acqua extra cellulare e quasi il 90% intracellulare) si trova in uno stato liquido cristallino. Una scoperta che potrebbe aprire scenari straordinari in molti campi: da quello della salute a quello dell'energia alla meteorologia. E' quanto è emerso recentemente in un convegno sulla “biofisica applicata alla medicina” che si è tenuto a Lugano. Autore di queste scoperte, il prof. Gerald Pollack, docente di bioingegneria a Washington, uno dei massimi esperti mondiali dell'acqua, che sarà ospite del Giardino di Albert di domenica 10 giugno.
 
Ora in onda Radio svizzera classica In onda dalle 1:30
Brani Brani in onda Lover Man - Dave Liebman Ore 2:16