Francesca Cagnacci
Conoscere per amare. Conservare per conservarci, di Alessandra Bonzi e Christian Bernasconi
Nell'epoca geologica attuale, detta Antropocene, l’ambiente terrestre, nell'insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato dagli effetti dell’azione umana. Come reagiscono le altre specie animali? Come cambiano i loro comportamenti se l'ambiente che li ospita, cambia?
Studiare il comportamento (e in particolare il movimento) degli animali permette di osservare e comprendere la risposta degli ecosistemi alle modifiche che stiamo imponendo all'ambiente.
Francesca Cagnacci, ecologa comportamentale e della conservazione, da anni conduce ricerche nel campo dell'ecologia di conservazione degli ecosistemi terrestri, studiando la capacità di adattamento o resilienza delle specie animali, in particolare degli ungulati.
Grazie all'aiuto dei biologger (sensori che vengono applicati agli animali per raccogliere informazioni), è possibile, al giorno d'oggi, raccogliere una quantità di dati tale, da aprire prospettive di studio inimmaginabili fino a qualche anno fa.
Ed è quello che ci racconterà oggi Francesca Cagnacci nella puntata del “Giardino di Albert” a cura di Alessandra Bonzi e Christian Bernasconi.
Libri e DVD presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Padoa Schioppa, Emilio. Antropocene : una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità. Il Mulino, 2021
Antropocene : l'epoca umana [DVD] / un film di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier e Edward Burtynksy. CG Entertainment, 2020
Pievani, Telmo – Varotto, Mauro. Viaggio nell'Italia dell'Antropocene : la geografia visionaria del nostro futuro. Aboca, 2021
Maquignaz, Aimé. Il ritorno del lupo : storie, leggende, miti dalla Mongolia al Cervino. Piemme, 2021
Attenborough, David. La vita sul nostro pianeta : come sarà il futuro? Piemme, 2020
Pievani, Telmo. La terra dopo di noi / fotogr. di Frans Lanting. Contrasto, 2019
Altri testi sui rapporti Uomo-ambiente, sviluppo sostenibile e antropocene in Sbt
Altre fonti
Cagnacci, Francesca. Conoscere per amare. Conservare per conservar-ci. TEDxTrento, 17.12.2013 - https://youtu.be/OohzmN0HqEE
Vari articoli di Francesca Cagnacci su PubMed e Google Scholar
Corradini, A., Peters, W., Pedrotti, L., Hebblewhite, M., Bragalanti, N., Tattoni, C., Ciolli, M., & Cagnacci, F. (2021). Animal movements occurring during COVID-19 lockdown were predicted by connectivity models. Global ecology and conservation, 32, e01895. https://doi.org/10.1016/j.gecco.2021.e01895 (open access)
Bright Ross, J. G., Peters, W., Ossi, F., Moorcroft, P. R., Cordano, E., Eccel, E., Bianchini, F., Ramanzin, M., & Cagnacci, F. (2021). Climate change and anthropogenic food manipulation interact in shifting the distribution of a large herbivore at its altitudinal range limit. Scientific reports, 11(1), 7600. https://doi.org/10.1038/s41598-021-86720-2 (open access)
Demšar, U., Buchin, K., Cagnacci, F., Safi, K., Speckmann, B., Van de Weghe, N., Weiskopf, D., & Weibel, R. (2015). Analysis and visualisation of movement: an interdisciplinary review. Movement ecology, 3(1), 5. https://doi.org/10.1186/s40462-015-0032-y (open access)
Bates, A. E., Primack, R. B., Biggar, B. S., Bird, T. J., Clinton, M. E., Command, R. J., Richards, C., Shellard, M., Geraldi, N. R., Vergara, V., Acevedo-Charry, O., Colón-Piñeiro, Z., Ocampo, D., Ocampo-Peñuela, N., Sánchez-Clavijo, L. M., Adamescu, C. M., Cheval, S., Racoviceanu, T., Adams, M. D., Kalisa, E., … Duarte, C. M. (2021). Global COVID-19 lockdown highlights humans as both threats and custodians of the environment. Biological conservation, 263, 109175. https://doi.org/10.1016/j.biocon.2021.109175 (open access)