HeLa cells: una storia immortale

Il tributo della ricerca alla vita di una donna della Virginia, di Fabio Meliciani

®

A volte, piccole storie diventano così grandi che finiscono per essere immortali. È il caso della storia di Henrietta Lacks, una giovane donna di colore, morta per un tumore nell’ottobre del 1951 e diventata, suo malgrado, uno dei personaggi più importanti della storia della medicina. Grazie a un campione di materiale biologico che le fu sottratto e che rivelò proprietà eccezionali, la ricerca medica ha fatto passi enormi, usando proprio le cellule di Henrietta, le HeLa Cells, duplicate senza limiti e finite nei laboratori di tutto il mondo. Grazie a quelle cellule sono stati raggiunti risultati importanti e oggi la ricerca, a partire da quella in ambito oncologico, deve molto a Henrietta. Partendo da questo storia, dai suoi risvolti etici e scientifici, raccontati da Rebecca Skloot nel saggio "La vita immortale di Henrietta Lacks” (Adelphi), a settant’anni di distanza dalla sua morte, cercheremo di capire quali progressi ha fatto la ricerca medica, soprattutto quella oncologica, portata avanti da centri come l’Istituto di ricerca oncologica (IOR) dell’Università della Svizzera italiana. Ad accompagnarci in questo viaggio, Gilberto Corbellini, professore di storia della medicina all’Università la Sapienza di Roma e Carlo Catapano, direttore dello lOR dell’Università della Svizzera italiana.

Prima emissione: 21 ottobre 2021

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) 

Skloot, Rebecca. La vita immortale di Henrietta Lacks. Adelphi, 2011

Pievani, Telmo. DNA : un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro. Mondadori, 2020

Maga, Giovanni. Quando la cellula perde il controllo : capire il cancro per sconfiggerlo. Zanichelli, 2019

Nurse, Paul. Che cosa è la vita? I cinque principi fondamentali della biologia. Mondadori, 2021

Capua, Ilaria. Salute circolare : una rivoluzione necessaria. Egea, 2019

Reichlin, Massimo. Fondamenti di bioetica. Il Mulino, 2021

Vari testi di Gilberto Corbellini in Sbt

Fonti esterne

The Henrietta Lacks Foundation

The Belmont Report

Institute of Oncology Research (IOR), Università della Svizzera Italiana

Articoli di Carlo Catapano in MEDLINE/PubMed