È tra le eccellenze della scienza internazionale, ingegnere meccanico e ricercatrice in bioingegneria. Responsabile del BioCardioLab, un laboratorio di ricerca dove utilizzando le simulazioni numeriche e sviluppando dei simulatori del circolo cardiovascolare si permette ai medici di effettuare il training e la pianificazione degli interventi di emodinamica e cardiochirurgia, sia per i bambini che per gli adulti. Tutto ciò creando dei banchi prova, dei macchinari che studiano il tessuto biologico e la fluidodinamica del nostro corpo.
Tra simulazioni numeriche, ricostruzione in 3D degli organi, e lo sviluppo di strumenti di realtà aumentata e virtuale. Lei è Simona Celi dottoressa in Ingegneria meccanica, coordinatrice di numerosi progetti europei nell’ambito della medicina e della bioingegneria. Dal 2017 fa parte dell’executive board del Capito Italiano dell’European Society of Biomechanics ed è docente a contratto, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. Dal 2022 è membro del comitato scientifico della Fondazione per la ricerca e l’innovazione in cardiologia GISE.
Scopri la serie