®
Dimmi cosa mangi e ti dirò quanto si riscalda e si riscalderà il nostro pianeta. Ma anche: dimmi che tempo farà, e ti dirò cosa troveremo nel piatto: In Madagascar, dopo 5 anni di siccità, molte famiglie si sostentano solo con fichi d’india, l’unica cosa che cresce anche in assenza d’acqua.
Se da un lato i cambiamenti climatici hanno già un grave impatto sulla produttività agricola a causa soprattutto della siccità che sta affamando non poche popolazioni, e la fame in Africa è tornata a crescere, dall’altro l’agricoltura è non solo vittima ma anche causa dei cambiamenti climatici: l'agricoltura globale stessa è infatti responsabile di circa il 21 % delle emissioni di anidride carbonica, metano e protossido di azoto dovute alle attività umane, quelle che appunto riscaldano il nostro pianeta.
Di questo circolo vizioso che lega i Cambiamenti climatici a quello che mangiamo, se ne è parlato nel “Giardino” di giovedì 9 maggio con Luca Mercalli, uno dei massimi studiosi di clima e sostenibilità ambientale, da decenni impegnato nella divulgazione scientifica dei cambiamenti climatici, e autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche, tra cui il recente volume, "Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali" (Einaudi 2018).
Prima emissione giovedì 31 ottobre 2019