iStock-Tramonto, Canton Ticino, Europa - Continente, Svizzera, Salute
Il giardino di Albert

Il senso della bellezza

di Clara Caverzasio

  • 17.05.2018
  • 22 min
  • iStock
Scarica

“Bellezza e scienza”, un binomio che forse può risultare ancora bizzarro, anche se ormai è chiaro che la scienza contribuisce in modo significativo a scoprire la bellezza che ci circonda: parafrasando le parole del fisico Richard Feynmann, ci permette di vedere “nel fiore molte più cose di quante ne possano vedere gli altri”. La bellezza è ovunque, dentro e fuori di noi, in un’opera d’arte così come nella meraviglia della scoperta, nella potenza dei fenomeni, e nell’eleganza di una teoria nell’arte e nella scienza.

È quanto ha dimostrato il regista Valerio Jalongo nel suo recente film "Il senso della bellezza", girato in gran parte al Cern di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, in cui vi lavorano 10 mila persone di oltre 100 Paesi diversi. Non si tratta però di un documentario o di un film su esperimenti scientifici, né di un film sulla tecnologia; è piuttosto un film sulla conoscenza, un atto d’amore e un omaggio all’arte e alla scienza. Sì perché arte e ricerca scientifica si rincorrono e dialogano nel film di Jalongo, entrambe sono forme di "rivelazione".

Il film parte dagli ambienti e dagli studiosi del Cern, ma questi lasciano presto spazio ai linguaggi che artisti di tutto il mondo esplorano per dare una forma all’invisibile, con lo stesso entusiasmo e la stessa potente immaginazione: come gli artisti, anche i fisici hanno bisogno dell’immaginazione per avvicinarsi alla verità, soprattutto quando si arriva al punto in cui non ci sono più nemmeno teorie per spiegare quello che ancora non si sa. In questa puntata del "Giardino di Albert", il regista, Valerio Jalongo e il fisico del Cern Marzio Nessi, già coordinatore tecnico di ATLAS, l’esperimento più importante che ha permesso di scoprire il bosone di Higgs, ci parlano di questo sesto o settimo senso, il "senso della bellezza" appunto, che guida sia la ricerca degli scienziati che il lavoro degli artisti.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare