(Keystone)

La Bomba

di Marco Pagani

Una delle caratteristiche più riconoscibili dell'essere umano è sempre stata la capacità straordinaria di trasformare le sue scoperte scientifiche in armi sempre più efficienti, per distruggere i suoi simili. Ma quello che accadeva 80 anni fa, con la pubblicazione delle prime teorie sulla fissione dell'atomo (e con l'inizio dell'Era Atomica), era qualcosa di nuovo: l'energia sprigionata da un ordigno nucleare, per la quale si dovette coniare un nuovo sistema di misura, era capace non solo di annientare completamente il nemico, ma di mettere in pericolo l'esistenza della vita stessa sull'intero pianeta. Il che obbligava tutti i soggetti internazionali a ripensare il concetto stesso di conflitto.

Da un certo punto di vista, è anche grazie alle migliaia di bombe atomiche puntate sulle nostre teste ancora oggi, se da 70 anni a questa parte una buona parte del mondo vive in pace.

Marco Pagani ripercorre le tappe fondamentali dell'Era Atomica con il fisico Francesco Lenci, da 40 anni impegnato sul fronte internazionale degli scienziati per il disarmo. Dalla nascita delle prime bombe a fissione fino alle ultime, moderne microbombe tattiche, passando per la bomba a idrogeno e per l'evoluzione dei vettori. Il tutto con uno sguardo alla quasi scomparsa sensibilità sociale intorno al pericolo nucleare, nonostante questo pericolo sia tutt'altro che scongiurato.

Ora in onda Babilonia (r) In onda dalle 13:30
Brani Brani in onda West Side Story - The Rumble - Katia & Marielle Labèque Ore 13:27