Per quarant’anni in Psichiatria d’urgenza, Paolo Milone, racconta nel suo debutto letterario “L’Arte di legare le persone” edito da Einaudi, il mistero della malattia mentale.
E se l’arte e la letteratura hanno permesso che il disturbo mentale venisse considerato non qualcosa di estraneo e spregevole, ma parte della condizione umana, qui lo psichiatra Paolo Milone, così come hanno fatto tra gli altri, Dürer o Shakespeare o Cervantes, solo per fare alcuni nomi, ci fa sentire le ombre mentali come parti della vita umana. Milone nella sua insolita opera letteraria, anche nello stile frammentato, poetico, fulmineo, racconta la psichiatria come un corpo a corpo tra medico e paziente, in uno scambio di umanità fatto di reciproche fragilità, timori, paure e dolore, attraverso una comunicazione fatta di umanità, dove la psichiatria e il medico si muovono alla ricerca di un’etica tra ordine e caos.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Milone, Paolo. L'arte di legare le persone. Einaudi, 2021
Bruzzone, Anna Maria. Ci chiamavano matti : voci dal manicomio (1968-1977). Il Saggiatore, 2021
Borgna, Eugenio. La follia che è anche in noi. Einaudi, 2019
Cipriano, Piero. Il manicomio chimico : cronache di uno psichiatra riluttante. Elèuthera, 2015
Giberti, Franco … et al. Manuale di psichiatria : per studenti, medici, psicologi, tecnici della riabilitazione, assistenti sociali, operatori psichiatrici. Piccin, 2018
Menegatto, Marialuisa; Zamperini, Adriano. Coercizione e disagio psichico : la contenzione tra dignità e sicurezza. Il Pensiero Scientifico, 2018
Vari saggi sull’assistenza psichiatrica in Sbt