®
Oggi non sembriamo essere del tutto consapevoli che per alcuni aspetti viviamo già in città intelligenti 4.0. Le città del futuro che ambiscono a diventare economicamente sostenibili e energeticamente autosufficienti, ma che vorrebbero essere anche attente alla qualità della vita e ai bisogni di noi cittadini. Ma cos’è esattamente una città intelligente o smart city? È una città al passo con le innovazioni e la rivoluzione digitale. Un luogo fisico costellato da sensori che raccolgono dati in tempo reale per ad esempio migliorare il sistema dei trasporti da spostarci con minor fatica e più rapidamente, ma anche inquinare meno, smaltire i rifiuti in modo più efficace. Nelle città sostenibili gli oggetti si scambiano informazioni tra di loro, ci sono semafori intelligenti, oppure facciate degli edifici con bioreattori che producono biogas. Le smart cities sono quelle città quindi che grazie alle nuove applicazioni e ai nuovi servizi offerti, possono avere un impatto determinante per la mobilità ma anche la scuola il turismo, le amministrazioni e la sanità. Ma una smart city può davvero fornire tutto questo e soprattutto noi cittadine per vivere in città così intelligenti quali competenze future dovremmo avere? Ne parliamo oggi al "Giardino di Albert" con Carlo Ratti, architetto e ingegnere, professore al Massachusetts Institute of Technology, dove dirige il Senseable City Lab, e socio fondatore dell'ufficio di progettazione internazionale Carlo Ratti Associati. Ratti è stato coautore di oltre 500 pubblicazioni e detiene numerosi brevetti. Due dei suoi progetti, il Digital Water Pavilion e la Copenhagen Wheel, sono stati inclusi dalla rivista TIME nell'elenco delle "migliori invenzioni dell'anno". Il secondo ospite è Roberto Saracco presidente di EIT ICT Labs Italia e Italia Node Director di EIT Digital (Istituto europeo di innovazione e tecnologia). Saracco è anche membro senior dell'IEEE, Institute of Electrical and Electronics engineers dove dirige il Future Directions Committee. Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste e riviste e 14 libri.
Prima emissione 14 novembre 2019
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Ratti, Carlo. La città di domani : come le reti stanno cambiando il futuro urbano. Einaudi, 2017
Altri testi di Carlo Ratti in Sbt